L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale l’istituto Boselli di Torino ha partecipato nel corso dell’anno scolastico 2020-21. La durata complessiva del percorso è stata di 6 ore.
L’attività si è svolta interamente a distanza in quanto permangono ancora le misure anti-covid19 che impediscono lo svolgimento delle lezioni in presenza.
La sperimentazione del modello è stata proposta alla classe 2A con i seguenti obiettivi:
- rafforzare il colloquio orale degli studenti, e contrastare il fenomeno dell’impoverimento linguistico;
- stimolare la riflessione critica, rafforzando il pensiero critico e l’attitudine al confronto con l’altro;
- incoraggiare la sperimentazione e la condivisione di nuove esperienze, strumenti e materiali didattici tra docenti;
- miglioramento del clima scolastico.
La parola proposta alla classe è stata “libertà”, parola di uso comune il cui significato ha portato gli studenti a sviluppare articolate riflessioni e a confrontarsi tra pari durante la riflessione critica a partire dai vari significati attribuiti in classe a questo termine.
Come indicato dal modello PATHS, la scelta e l’utilizzo dei materiali testuali proposti – che in questa sperimentazione hanno visto la partecipazione di alcune docenti e materie – ha fatto prendere coscienza agli studenti del fatto che ogni autore trattato ha declinato il termine preso in esame in modalità diversa e distinta.
Come: il percorso didattico si è articolato nelle 4 fasi proposte dal modello didattico PATHS - Per Parole:
Fase preparatoria: Alla classe è stato proposto di riflettere sulla parola LIBERTÀ. Attraverso il brainstorming gli studenti hanno riflettuto sui molteplici significati che sono da loro stati attribuiti al termine.
Gli studenti hanno proposto due concezioni di libertà: la prima rimanda al libero arbitrio, decide tra più alternative (libero di); mentre la seconda si riferisce alla possibilità di liberarsi da ostacoli o condizionamenti che impediscono di scegliere come vorrei (libero da). Alcuni studenti hanno riflettuto sul legame tra libertà e natura: l’uomo non è quasi mai libero e a volte si scambia la libertà come la capacità di adattarsi alle circostanze. La domanda che emerge dal brainstorming, come discussione finale, non è siamo liberi ma quanto, in che misura, siamo liberi?
La fase si conclude con la spiegazione dei testi scelti ad opera dei ricercatori INDIRE che aggiungono un ulteriore contributo filosofico alla discussione. Nella successiva fase di restituzione, gli studenti potranno infatti riportare la loro riflessione maturata dal confronto con i compagni, con la filosofia e con i testi. [DURATA 1 ORA]
Fase esplorativa: La classe è stata divisa in più gruppi, costituiti mediamente da 4 studenti. I gruppi sono stati composti coerentemente con le tematiche emerse e gli interessi dimostrati durante la prima fase. Sono stati poi proposti testi specifici, sempre sulla parola LIBERTÀ (vedi sez. allegati). [DURATA 2 ORE]
Fase laboratoriale: Ogni gruppo ha preso visione dei testi assegnati, estrapolando le informazioni e riflettendo sul significato che la parola assumeva in ognuno di questi. La classe ha optato in autonomia anche per l’analisi del testo proposto in lingua straniera.
I gruppi, dopo aver letto tutti i testi messi a disposizioni, dovevano concentrarsi solo su 2 contributi, uno dei quali doveva essere un testo filosofico. [DURATA 2 ORE]
Fase valutativa: Discussione plenaria. All’interno di ogni gruppo è stato individuato un referente che ha presentato in sintesi quanto emerso dalla discussione tra pari avvenuta all’interno del gruppo. Ogni rappresentante di gruppo ha dunque presentato quanto emerso dalla discussione svolta durante la fase laboratoriale, comunicando anche le difficoltà definitorie legate all’analisi dei testi.
Un gruppo ha riflettuto sul legame tra libertà e relatività, riflettendo sulla domanda: fare ciò che si vuole significa essere libero, ma questa libertà, se tutti fanno ciò che desiderano, ha come conseguenza il relativismo? [DURATA 1 ORA]
Quando: l’Unità di Apprendimento – in linea con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali (2010) riguardo gli obiettivi specifici di apprendimento – è stata inserita nella programmazione annuale.
Dove: IIS PAOLO BOSELLI – TORINO – indirizzo professionale servizi amministrativi
Docenti coinvolti: Cicoria Giovanna [ITALIANO], Di Carluccio Sofia [INGLESE], Dodaro Angela [FRANCESE], Marchioro Cristina [GEOGRAFIA], Napolitano Laura [SCIENZE MOTORIE], Nuccio Giuseppe [MATEMATICA], Schifilliti Valeria [ECONOMIA AZIENDALE] e Viscuglio Antonella [SOSTEGNO].
Presentazione in formato PDF Scheda di Progettazione dell'Unità di Apprendimento
-
il [[post.post_date]] alle [[post.post_time]]
-
il [[subpost.post_date]] alle [[subpost.post_time]]
-
- “Questa non è arte, ma scherzo di cattivo gusto” – Il Dripping di Jackson Pollock - Libertà Scheda del materiale
- ERASMO DA ROTTERDAM – De libero arbitrio (1524) - Libertà Scheda del materiale
- MARTIN LUTERO – De servo arbitrio (1525) - Libertà Scheda del materiale
- CAMILLE LAURANS - Un professeur tue’ par un terroriste Scheda del materiale
- COSTITUZIONE ITALIANA – Articolo 16 - Libertà Scheda del materiale
- BOB MARLEY – Redemption song - Libertà Scheda del materiale
- PRIMO LEVI – Se questo è un uomo - Libertà Scheda del materiale
- 26a Conferenza Internazionale sulla Privacy e sulla Protezione dei Dati Personali Wroclaw (PL) Scheda del materiale
- Il salto di Dick Fosbury - Libertà Scheda del materiale
- TRECCANI – Libertà Scheda del materiale