Attendere prego...
Cecità

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata per il percorso Paths - Per Parole. La durata complessiva del percorso è di 10 ore totali.

L’approccio didattico utilizzato in classe si rifà a quello descritto nel percorso PATHS - Per parole: una metodologia che concepisce l’insegnamento della filosofia nei termini di una pratica d’indagine del linguaggio ordinario, indirizzata principalmente ad analizzare la grammatica d’uso delle parole comuni, utilizzando gli autori, i testi e i temi della tradizione storico-filosofica riportati dalle Indicazioni Nazionali (2010).

"Cecità" è un  termine che appartiene con al linguaggio comune e che racchiude in sé una pluralità di significati, articolati su più dimensioni del discorso – letteraria, filosofica, allegorica e medico-scientifica. L’approfondimento dei significati collegati alla cecità ha permesso di fare emergere nei ragazzi un certo grado di "spaesamento" rispetto alle loro pre-compresioni, rendendoli più consapevoli dell’uso irriflesso che quotidianamente si fa del linguaggio, e agevolando con questo la costruzione delle competenze trasversali individuate dalla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 2006/962/CE.

Per raggiungere gli obiettivi trasversali e disciplinari associati al percorso [vedi sez. MATERIALI: SCHEDA DI PROGETTAZIONE] è stata prodotta una selezione antologica di testi funzionali all’approfondimento di alcuni nodi di natura storico-filosofica. I testi oggetto delle attività laboratoriali sono stati individuati in base a tre snodi concettuali: a) Dimensione gnoseologica; b) Dimensione metafisica; c) Dimensione etico-politica. [vedi sez. MATERIALI] 

Come: il percorso didattico è stato articolato in 4 fasi fondamentali:

  • Fase preparatoria: la classe è stata divisa in 3 gruppi di lavoro [5 alunni per gruppo]. A ogni gruppo sono stati assegnati tre testi. Successivamente è stato richiesto al gruppo di individuare, a partire dalla lettura e dall’analisi critica dei testi, l’eventuale presenza di significati associati al binomio cecità-visione, differenti rispetto al quelli emersi durante la fase esplorativa. Il laboratorio ha avuto come obiettivo principale quello di ampliare il campo semantico di utilizzo del termine. Alla fine delle attività, ogni gruppo ha individuato al suo interno un portavoce che ha restituito alla classe le riflessioni maturate. [DURATA 4 ORE]
  • Fase esplorativa: la parola «Cecità» è stata proposta alla classe ed è stato chiesto ad ogni studente di fornire in forma scritta una propria definizione del termine. La maggior parte dei contributi ha sottolineato soprattutto il significato medico-clinico del termine. Successivamente sono state raccolte tutte le definizioni fornite e ne è stata elaborata una catalogazione in tipi. [DURATA 1 ORA]
  • Fase laboratoriale: durante la prima ora è stato introdotto alla classe il problema del cosiddetto "Cieco di Molyneux". Una volta illustrati i termini principali del problema, è stato richiesto a tutti gli studenti di effettuare un esperimento mentale (Gedankenexperiment), simulando la condizione del cieco di Molyneux allo scopo di fornire una risposta personale al quesito di partenza [vedi sez. MATERIALI ALLEGATI – SCHEDA DI DEFINZIONE]. Successivamente sono state svolte tre ore di lezione frontale in cui sono state analizzate le principali risposte fornite da alcuni filosofi moderni al quesito di Molyneux: a) la risposta di John Locke; b) la risposta di George Berkeley; c) la risposta di Denis Diderot. Infine, le posizioni dei filosofi trattati a lezione sono state ricondotte alle due opzioni gnoseologiche generali che caratterizzano la storia della filosofia moderna: Innatismo ed Empirismo. [DURATA 4 ORE]
  • Fase valutativa: la valutazione sommativa del percorso è stata effettuata utilizzando la metodologia del Debate – nel modello del World School Debate. Ognuna delle due squadre ha dovuto difendere la preminenza della tesi assegnata loro. [DURATA 1 ORA]

Quando: l’Unità di Apprendimento, coerentemente con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali (2010) relativamente agli obiettivi specifici di apprendimento per il II Biennio dei Licei, è stata inserita nella programmazione annuale come introduzione alle due grandi opzioni epistemologiche della storia della filosofia moderna: Innatismo ed Empirismo.

Dove: Liceo Classico – Classe IV [II anno del II biennio] 


Presentazione in formato PDF Scheda di progettazione dell'Unità di Apprendimento

Per inserire commenti devi autenticarti.
Nessun commento.
Nessuna testimonianza.