L’Unità di Apprendimento sulla parola "Macchina" è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la nostra scuola ha partecipato nel corso dell’anno scolastico 2018-19. La durata complessiva del percorso è stata di 8 ore.
Il percorso didattico si è svolto in una classe quarta del liceo scientifico durante il secondo quadrimestre ed è stato inserito come collegamento tra lo studio del pensiero politico moderno e la riflessione gnoseologica. La parola scelta è sicuramente un termine ampiamente utilizzato nel linguaggio ordinario ma gli studenti ignorano spesso la profondità semantica e le implicazioni filosofiche. Proprio per questo la si è ritenuta perfetta per introdurre il pensiero di Cartesio e, più in generale, le moderne teorie della conoscenza. Il termine «macchina» ha infatti permesso sia il recupero di concetti affrontati in precedenza, quali ad esempio «meccanicismo» e «materialismo», sia l’anticipazione di nuclei concettuali tipici del pensiero moderno.
Per meglio raggiungere questo scopo è stata prodotta una selezione antologica di testi, completata da alcuni materiali audiovisivi [vedi sez. ALLEGATI], funzionali all’approfondimento di alcune questioni di natura storico-filosofica, gnoseologica ed etico-politica. I materiali oggetto delle attività laboratoriali sono stati selezionati in base all’individuazione di tre nuclei tematici: a) il rovesciamento della macchina da strumento di emancipazione umana a causa di assoggettamento; b) la distinzione ontologica e gnoseologica tra uomo e macchina; c) la superiorità delle macchine rispetto all’uomo.
L’utilizzo delle tipologie diverse di materiali (testi di carattere storico-filosofico, film e materiali audiovisivi, testi letterari) proprio perché indirizzato a produrre negli studenti una riflessione autonoma rispetto ai nuclei tematici proposti ma anche rispetto al significato immediato da loro attribuito alla parola, si è rivelato particolarmente efficace nella costruzione sia delle Competenze Chiave che delle Competenze Disciplinari considerate quali obiettivi di apprendimento dell’intero percorso. [vedi sez. ALLEGATI]
Come: il percorso didattico è stato articolato in 4 fasi fondamentali seguendo l’approccio proposto dal progetto PATHS - Per Parole:
- Fase preparatoria: la classe è stata divisa in 3 gruppi di lavoro [5 componenti per gruppo]. A ogni gruppo sono stati assegnati due testi da analizzare: a) un estratto da l’Uomo è Antiquato di G. Anders e il racconto La Risposta di F. Brown; b) la Petizione degli operai di Leeds e il cosiddetto Frammento sulle Macchine di C. Marx; c) un estratto dal Discorso sul Metodo di Cartesio e il racconto Essere Razionale di I. Asimov [vedi sez. ALLEGATI – TESTI]. Successivamente è stato richiesto a ciascun gruppo di individuare, a partire dalla lettura dei testi assegnati, la presenza in essi di significati associati alla parola «macchina», di natura differente rispetto alla catalogazione effettuata nella fase precedente. Il laboratorio, pertanto, ha avuto come obiettivo principale quello di ampliare le definizioni del termine emerse nel momento esplorativo. Al termine delle attività, ogni gruppo ha individuato al suo interno un portavoce che ha restituito alla classe le riflessioni maturate. [DURATA 2 ORE]
- Fase esplorativa: la parola «Macchina» è stata proposta la parola alla classe ed è stato chiesto ad ogni studente di fornire in forma scritta una propria definizione del termine. Successivamente sono state raccolte tutte le definizioni e ne è stata elaborata una catalogazione in tipi. [DURATA 1 ORA]
- Fase laboratoriale: sono state realizzate quattro lezioni partecipate sui contenuti della tradizione storico-filosofica previsti dall’UDA con l’obiettivo di consolidare i nuovi costrutti teorici emersi nella fase esploratoiva nel quadro più ampio dei contenuti disciplinari previsti dalle Indicazioni Nazionali. Le lezioni sono state tenute sui seguenti argomenti: a) il meccanicismo nella filosofia antica e il suo rapporto col Cosmo; b) breve storia della Rivoluzione Scientifica; c) il meccanicismo nella filosofia moderna e il suo rapporto con il razionalismo; d) il dominio della Tecnica in età contemporanea e l’antropologia di Gehlen. [DURATA 4 ORE]
- Fase valutativa: la valutazione finale del percorso è stata effettuata chiedendo agli studenti di riformulare una definizione di macchina arricchendola con alcuni dei significati e delle prospettive emersi durante lo svolgimento dell’UDA e concludendo con una riflessione personale sull’utilizzo del termine. [DURATA 1 ORA]
Quando: l’Unità di Apprendimento, coerentemente con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali (2010) relativamente agli obiettivi specifici di apprendimento per il II Biennio dei Licei, è stata inserita nella programmazione annuale come introduzione agli aspetti gnoseologici del pensiero di Descartes, considerato dalle stesse Indicazioni quale autore imprescindibile nell’ambito della filosofia moderna.
Dove: Liceo Scientifico San Niccolò – Classe IV [II anno del II biennio]
Presentazione in formato PDF Scheda di progettazione dell'Unità di Apprendimento
-
il [[post.post_date]] alle [[post.post_time]]
-
il [[subpost.post_date]] alle [[subpost.post_time]]
-
- CARTESIO - Discorso sul metodo - Macchina Scheda del materiale
- GUNTHER ANDERS - L'uomo è antiquato - Macchina Scheda del materiale
- KARL MARX - Lineamenti fondamentali di critica dell'economia politica - Macchina Scheda del materiale
- FREDRIC BROWN - La - Macchina Scheda del materiale
- H. G. WELLS - La macchina del tempo - Macchina Scheda del materiale
- Lavoratori del settore laniero di Leeds - Macchina Scheda del materiale
- Macchina - Materiale di riferimento Scheda del materiale