Attendere prego...
Imperfezione II

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la nostra scuola ha partecipato nel corso dell’anno scolastico 2020-21. La durata complessiva del percorso è stata di 8 ore.

La parola scelta per articolare il percorso didattico è stata “Imperfezione”, termine utilizzato sul piano del linguaggio ordinario e abbastanza presente anche nel vocabolario comune degli studenti. In riferimento al significato che gli alunni hanno appreso nel video di “Telmo Pievani”, scelto come momento di partenza e al significato che ognuno di loro attribuiva a questo termine, si è avviata un’indagine sulla molteplicità dei significati nascosti ma associati alla parola “Imperfezione”, laddove operata attraverso il medium del materiale Storico-filosofico, potesse spingere gli studenti a prendere coscienza della profondità semantica direttamente connessa al tema.

Per meglio raggiungere questo scopo è stata prodotta una selezione antologica di testi [vedi sez. ALLEGATI] funzionali all’approfondimento di alcuni nodi di natura storico-filosofica e iconografica. I testi oggetto delle attività laboratoriali sono stati individuati in base a tre snodi concettuali:

a) l’uso della parola imperfezione in rapporto alla riflessione della filosofia della scienza;
b) l’uso della parola imperfezione in rapporto alla riflessione esistenziale;
c) l’uso della parola imperfezione in rapporto alla riflessione etica.

In questo senso, l’utilizzo del materiale storico-filosofico, proprio perché indirizzato a produrre negli studenti una sorta di “decentramento” rispetto al loro punto di vista presente, ossia rispetto al significato immediato da loro attribuito alla parola, si è rivelato particolarmente efficace nella costruzione sia delle Competenze Chiave che delle Competenze Disciplinari considerate quali obiettivi di apprendimento dell’intero percorso [vedi sez. ALLEGATI].

Come: il percorso il percorso didattico è stato articolato in 4 fasi fondamentali, seguendo la scansione dall’approccio filosofico PATHS - Per Parole:

Fase preparatoria: la parola “Imperfezione” è stata proposta alla classe, tramite la visione del video di Telmo Pievani, ed è stato chiesto ad ogni studente di fornire in forma scritta una propria definizione del termine. Successivamente sono state raccolte tutte le definizioni date e ne è stata elaborata una catalogazione in tipi. Da questa catalogazione è emerso che, nonostante alcune delle definizioni abbiano indirettamente sottolineato la dimensione “filosofico-scientifica” del termine, la maggior parte dei ragazzi ha posto l’accento soprattutto sul carattere “esistenziale”, “soggettivo” e “privato” del significato di imperfetto. [DURATA 1 ORA]

Fase esplorativa: la classe è stata divisa in 5 gruppi di lavoro [4 componenti per gruppo]. A ogni gruppo è stato assegnato uno dei testi selezionati ed è stato richiesto di individuare, a partire dalla lettura del testo, la presenza in esso di significati associati al termine che fossero differenti rispetto a quelli emersi nella fase precedente. Il laboratorio, pertanto, ha avuto come obiettivo principale quello di ampliare le definizioni del termine emerse durante il momento esplorativo. A partire dall’analisi dei testi proposti [vedi sez. ALLEGATI] la classe ha potuto approfondire quindi i significati di tipo metafisico, etico e esistenziale veicolati dal concetto di Imperfezione. Al termine delle attività, ogni gruppo ha individuato al suo interno un portavoce che ha restituito alla classe le riflessioni maturate. [DURATA 3 ore]

Fase laboratoriale: sono state realizzate tre lezioni partecipate e dialogate sui contenuti della tradizione storico-filosofica previsti dall’UDA con l’obiettivo di consolidare i nuovi costrutti teorici emersi nella fase esplorativa nel quadro più ampio dei contenuti disciplinari previsti dalle Indicazioni Nazionali. Le lezioni sono state tenute sui seguenti argomenti:

a) La filosofia moderna e l’abolizione della causa finale, estratti dal “Dialogo sopra i massimi sistemi” di Galilei, dalle “meditazioni metafisiche” di Cartesio e dall’Etica di Spinoza;
b) I diversi significati di tempo “imperfetto” relativi alle diverse concezioni filosofiche del tempo. Tempo lineare e tempo circolare: Sant’Agostino e Nietzsche;
c) Il significato attribuito alla parola imperfezione dalla filosofia psicoanalitica in seguito alla scissione della coscienza, Freud: estratto seconda conferenza [DURATA 3 ORE]

Fase valutativa: la valutazione sommativa è stata effettuata a seguito della realizzazione individuale da parte degli studenti di un elaborato in forma di saggio breve nel quale è stato richiesto di esporre la riflessione personale alla base dell’arricchimento di prospettiva sulla parola amore, motivandola con riferimento ai materiali storico-filosofici utilizzati durante il percorso. [DURATA 1 ORA]

Quando: l’Unità di Apprendimento, coerentemente con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali (2010) relativamente agli obiettivi specifici di apprendimento per il II Biennio dei Licei, è stata inserita nella programmazione del quarto anno con riferimenti al programma del quinto, partendo da Cartesio e Spinoza per arrivare a Nietzsche e Freud.

Dove: liceo Scientifico opzione scienze applicate - “A. Volta” di Palermo. Classe IV sez. Y.


Scheda di progettazione dell'Unità di Apprendimento Presentazione in formato PDF

Per inserire commenti devi autenticarti.
Nessun commento.
  • GALILEO GALILEI - Estratto dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: mutamento e paura della morte - Imperfezione II  Scheda del materiale
  • CARTESIO - Meditazioni metafisiche, estratti dalla quarta meditazione - Imperfezione II  Scheda del materiale
  • BARUCH SPINOZA - Ethica ordine geometrica demonstrata, Prefazione, parte quarta - Imperfezione  Scheda del materiale
  • IMMANUEL KANT - Etica e Trattato teologico-politico, Parte quarta, Prefazione - Critica del giudizio, Parte prima, Sezione prima (Analitica del giudizio estetico), Libro I (L’analitica del bello), paragrafi 1, 2 e 5 - Imperfezione II  Scheda del materiale
  • SIGMUND FREUD - Cinque conferenze sulla psicoanalisi, estratto dalla Seconda conferenza - Imperfezione II  Scheda del materiale
  • SIGMUND FREUD - La scomposizione della personalità psichica, in Introduzione alla psicoanalisi, Opere complete vol. 11 - Imperfezione II  Scheda del materiale
  • FRIEDRICH NIETZSCHE - Zarathustra e l’eterno ritorno, da Così parlò Zarathustra, in Opere, volume IV, tomo 1 - Imperfezione II  Scheda del materiale
  • AGOSTINO - Le confessioni, XI, 14 e 18 - Imperfezione II  Scheda del materiale
  • HENRI BERGSON - Saggio sui dati immediati della coscienza, cap. 2, in Opere - Imperfezione II  Scheda del materiale
Nessuna testimonianza.