Attendere prego...
Governo

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la scuola ha partecipato nel corso dell’anno scolastico 2020-21. La durata complessiva del percorso è stata di 6 ore.

La sperimentazione del modello è stata proposta alla 3B classico del liceo classico Socrate di Roma. Le attività sono state svolte in modalità DaD. L’obiettivo principale è stato quello di potenziare il pensiero critico degli studenti, inserendolo nella programmazione disciplinare annuale. Si è lavorato anche sulle soft skills degli studenti, rafforzando le loro competenze argomentative e digitali, sviluppando le potenzialità di decision making, team working e time management per la progettazione e la realizzazione dell’attività prevista da questa sperimentazione.

La scelta della parola Governo è dovuta alla programmazione didattica della classe e in particolare ai temi affrontati per l’insegnamento di educazione civica.

Dopo l’introduzione del tema si è attivato il confronto sull’idea di governo. L’utilizzo dei testi proposti [vedi sez. Materiali Didattici] si è rivelato particolarmente efficace nella costruzione delle Competenze Chiave e delle Competenze Disciplinari.

Il lavoro, dunque, si è articolato nei vari gruppi. Le analisi critiche sono state poi riportate al termine dell’attività di brainstorming. Ogni studente e ciascun gruppo ha avuto l’opportunità di misurarsi con nuove attività, nuovi approcci metodologici e nuove esperienze formative. Tutti i gruppi sono stati in grado di sintetizzare la discussione critica “interna”, restituendola a tutta la classe in varie modalità.

L’idea di sperimentare l’approccio didattico PATHS - Per Parole ha rappresentato il tentativo di superare il significato generalmente attribuito dal senso comune al termine “governo”, mettendo così in discussione le convenzioni definitorie iniziali. E questo non solo grazie all’analisi dei testi “filosofici” ma anche dagli altri riferimenti proposti (vedi sez. ALLEGATI].

L’attività si è svolta interamente a distanza in quanto permangono ancora le misure anti-covid19 che impediscono lo svolgimento delle lezioni in presenza. Gli incontri sono stati organizzati alla fine del mese di maggio, in modo da utilizzare l’occasione di PATHS per riflettere e approfondire il programma didattico realizzato.

Come: il percorso didattico si è articolato nelle 4 fasi proposte dall’approccio filosofico PATHS - Per Parole.

Fase preparatoria/esplorativa: la classe è stata divisa in 4 gruppi in base alle definizioni e agli interessi manifestati per i testi proposti (vedi Materiali Didattici). Gli studenti hanno subito collegato questo termine con lo studio classico che viene proposto nel Liceo: le definizioni di Aristotele e il coinvolgimento di Platone sono stati il punto di partenza della riflessione. Alla parola “governo” sono state successivamente associate anche quelle di “democrazia”, “libertà” e “potere”, cercando di esplorare le dimensioni di contatto tra questi termini. Il tema del governo della città è stato colto infine nel suo rapporto con la giustizia: anche oggi come nell’Atene di allora il mondo è attraversato da corruzione e incapacità di amministrare la giustizia, hanno affermato alcuni studenti. Il dibattito si conclude con la domanda platonica: “come si può evitare di condannare a morte l’uomo – Socrate – ritenuto giusto”?
Questa fase termina con l’introduzione dei testi scelti dai ricercatori INDIRE che aggiungono un ulteriore contributo filosofico che sposta la discussione anche su autori contemporanei. [DURATA 2 ORE]

Fase laboratoriale: all’interno dei gruppi si leggono i testi e i ragazzi cercano di comprendere ed estrapolare le informazioni per cercare di riflettere. Ogni gruppo riflette su un testo assegnato dal docente, tra quelli proposti da INDIRE. Gli studenti hanno lavorato autonomamente nei gruppi, procedendo in questo modo: (1) ogni studente legge il brano e (2) condivide con tutto il gruppo le domande che ha maturato rispetto alla lettura del testo e alla discussione in classe. Successivamente (3) il gruppo elabora alcune risposte che presenta sotto forma di video o slide powerpoint. [DURATA 2 ORE]

Fase valutativa: discussione plenaria. I ragazzi hanno individuato un rapporteur per ciascun gruppo. Il gruppo ha evidenziato le difficoltà, ma anche le opportunità di una riflessione comune realizzata a distanza, sperimentando strumenti e piattaforme digitali. I gruppi si sono dunque concentrati su testi e autori diversi. Il primo ha discusso Platone, riflettendo sul generale decadimento della società di oggi incapace di assicurare la giustizia: la risposta è dunque nel governo dei sapienti, nella sinergia tra la famiglia e la scuola che devono educare al bene. Si tratta di un percorso lungo, che già però Platone aveva tracciato. Il secondo gruppo ha discusso il testo di Mill, chiedendosi che cosa significa “governo” per loro: questa parola deve essere connessa con “democrazia”, che è sinonimo di libertà e di una vita migliore. Proprio perché la democrazia è fatta di persone, è su di loro che dobbiamo agire, attraverso l’educazione, per rendere migliore il governo. Il terzo gruppo si è concentrato sul testo di Kafka mentre il quarto ha dialogato coi propri coetanei sul significato della parola “governo” e sul rapporto tra politica e scienza. [DURATA 2 ORE]

Quando: l’Unità di Apprendimento – in linea con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali (2010) riguardo gli obiettivi specifici di apprendimento – è stata inserita nella programmazione annuale. Il percorso didattico è stato sviluppato sulle tematiche individuate nella programmazione del cdc e, nello specifico, in quella disciplinare di lingua e letteratura italiana. Il segmento didattico è stato realizzato nel mese di dicembre.

Dove: Liceo classico “Socrate” di Roma. Le attività sono state realizzate totalmente a distanza durante il periodo della Dad. Gli incontri in plenaria e nei gruppi sono stati svolti con sistemi di videoconferenza e/o di messaggistica istantanea, classi virtuali, nonché piattaforme di condivisione dei materiali in modalità sincrona e/o asincrona.


Presentazione in formato PDF Scheda di progettazione dell'Unità di Apprendimento

Per inserire commenti devi autenticarti.
Nessun commento.
Nessuna testimonianza.