Attendere prego...
Scelta

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la nostra scuola partecipa nel corso dell’anno scolastico 2021/2022. La durata complessiva del percorso è di 6 ore. Le discipline coinvolte sono Lingua e letteratura italiana, Matematica applicata e Inglese.

La parola scelta per articolare il percorso didattico è stata “SCELTA”.

Attraverso il medium del materiale storico-filosofico, si può indurre gli studenti a prendere coscienza della profondità semantica direttamente connessa al tema indicato.

Una selezione antologica di testi è stata scelta al fine di incoraggiare la riflessione al significato intrinseco profondo connesso alla parola scelta.

Come: il percorso didattico è stato articolato in 4 fasi fondamentali, seguendo la scansione dall'approccio filosofico PATHS - Per Parole:

Fase preparatoria/esplorativa (1° e 2° fase): durante il primo incontro gli studenti e le studentesse, disposti in semicerchio, scoprono la parola selezionata dalle docenti con la presenza in videoconferenza delle ricercatrici INDIRE.

In seguito viene chiesto loro di esporre liberamente quale significato attribuire alla parola “scelta”: tutte le idee vengono accolte e nessuna critica è formulata al pensiero degli altri.

Nonostante il brainstorming preveda la libera espressione di idee personali, è necessaria la mediazione delle insegnanti per permettere ai partecipanti di superare le personali inibizioni dovute principalmente alla convinzione che i propri interventi risultino “banali” e “scontati”.

I partecipanti e le partecipanti discutono sui possibili significati che loro attribuiscono alla parola e riflettono sulle scelte personali che riguardano il loro futuro e quelle passate: la scelta di continuare a studiare o di lavorare dopo la maturità, la scelta dell’indirizzo di studi al termine della secondaria di primo grado, le scelte che si fanno quando si acquistano dei prodotti per giungere alla riflessione su quanto si è liberi nel farlo.

In seguito a domande-stimolo delle docenti gli studenti e le studentesse affrontano il tema della responsabilità che l’individuo ha nel compiere una scelta: le conseguenze delle decisioni prese riguardano solo chi compie la scelta? Quali scelte riguardano l’intera comunità? Il voto che si esprime durante le elezioni rappresenta un tipo di scelta che riguarda una comunità e in tempo di pandemia da COVID-19 è giusto discutere anche sulla questione dei vaccini e viene avviato un confronto sulla responsabilità di ogni cittadino per il bene comune.

Dopo aver organizzato la classe in quattro gruppi formati da tre o quattro studenti o studentesse, le docenti assegnano un brano presente nella antologia fornita dalle ricercatrici INDIRE con l’aggiunta di un testo in inglese selezionato dalla insegnante di materia e forniscono le indicazioni operative: leggere attentamente, sottolineare le parole chiave, cercare il significato dei termini sconosciuti e individuare tesi e argomentazioni sostenute dagli autori.

Vengono assegnati i seguenti testi:

-       Gruppo 1: Aut-aut, S. Kierkegaard.

-       Gruppo 2: due brani tratti da L’essere e il nulla e L’esistenzialismo è un umanismo, J.P. Sartre

-       Gruppo 3: L’asino di Buridano, da Saggi di teodicea, G. W. Leibniz.

-       Gruppo 4: Contro gli indifferenti, da La città futura, A. Gramsci. [DURATA 1 ORA]

Fase laboratoriale (3° fase): gli studenti e le studentesse, organizzati in gruppi, leggono nuovamente i testi per procedere, in seguito, ad una discussione sul primo significato che la parola “scelta” acquista all’interno del brano letto.

Si comincia con una lettura individuale che permette ad ogni membro del gruppo di formulare una propria e personale interpretazione, in seguito, si procede ad una lettura collettiva che permette di evidenziare elementi trascurati in precedenza e di porre domande di chiarimento.

Guidati dalle indicazioni fornite dalle docenti i partecipanti evidenziano le parole chiave presenti nel testo, la tesi e le argomentazioni presentate dagli autori per poter ridefinire la parola grazie al confronto tra pari e in relazione alle idee formulate durante la fase di brainstorming.

Alcuni partecipanti chiedono l’intervento delle docenti per chiarire alcuni dubbi su dei periodi che risultano di difficile comprensione e le docenti li invitano a procedere liberamente abbandonando le idee di “corretto ed errato” nell’interpretazione.

Elaborano una scaletta o una mappa concettuale con le diverse interpretazioni.

Dall’osservazione delle docenti emerge che il brano che risulta di difficile comprensione è quello di Leibniz: gli studenti si interrogano sul suo significato del testo e su quale sia la scelta che l’asino deve fare. Ogni studente del gruppo fornisce una propria personale interpretazione che porta alle seguenti riflessioni: è possibile non scegliere? È realmente impossibile il verificarsi dell’episodio dell’asino per l’uomo?

Il testo di Gramsci, invece, permette ai ragazzi di realizzare un confronto con il contesto storico nel quale l’autore è vissuto. [DURATA 2 ORE] 

Fase valutativa (4° fase): la classe si collega nuovamente con le esperte INDIRE che possono ascoltare i risultati del lavoro dei gruppi: gli studenti espongono oralmente quale significato attribuiscono alla parola “scelta” e possono ascoltare le diverse definizioni degli altri gruppi.

Gli studenti sottolineano l’importanza di compiere una scelta, le conseguenze che essa ha nella vita del singolo e dell’intera comunità poiché è sempre necessaria per l’uomo anche se a volte difficile e dolorosa.

Non si è giunti a nuove definizioni, ma sono state unicamente rielaborate e presentate quelle presenti nei testi assegnati.

In classe e alla presenza delle insegnanti gli studenti hanno avuto occasione di riflettere sull’attività: hanno analizzato le criticità del lavoro svolto in cui non sono arrivati a formulare nuove definizioni della parola “scelta”.

Il lavoro in gruppi aiuta i partecipanti ad esprimere facilmente le loro prime impressioni e, attraverso il confronto, a chiarire eventuali dubbi interpretativi e a scoprire aspetti che non emergono durante una lettura individuale. È possibile, inoltre, collegare le affermazioni degli autori alle esperienze personali di chi legge: cosa rappresenta la scelta per me? È sempre stato facile prendere una decisione? Ho potuto non farlo?

La lettura dei brani, seppur complessa in alcuni momenti, non permette di creare nuove definizioni, ma porta gli studenti alla riflessione sulla parola scelta anche in relazione agli eventi prossimi che riguardano la vita di chi prende parte al progetto: quali scelte dovrò fare dopo la maturità? Quanto condizioneranno il mio futuro? Condivido le affermazioni degli autori? [DURATA 3 ORE]

Quando: la sperimentazione si è svolta nei mesi di gennaio e febbraio 2022.

Dove: la sperimentazione si è svolta in presenza con gli alunni e le insegnanti coinvolte. Le ricercatrici Indire si sono collegate in remoto su piattaforma Meet.


Presentazione in formato PDF Scheda di progettazione dell'Unità di Apprendimento

Per inserire commenti devi autenticarti.
Nessun commento.
Nessuna testimonianza.