La classe coinvolta nel progetto è la 4^E del Liceo classico “G. Carducci” di Milano. Il percorso, avvenuto nel mese di marzo 2022, ha coinvolto i formatori di INDIRE a distanza, mentre la classe era totalmente in presenza a scuola e organizzata in 5 gruppi di quattro/cinque studenti.
L’applicazione del modello didattico PATHS mira allo sviluppo di competenze, abilità e conoscenze riguardanti il contrasto all’impoverimento linguistico e il rafforzamento del pensiero critico, due aspetti che passano per una fase iniziale di brainstorming e fasi successive di analisi testuale e di Cooperative learning svolta in autonomia dagli studenti.
Come: il percorso didattico si è articolato nelle 4 fasi proposte dall’approccio filosofico PATHS - Per Parole.
Fase preparatoria/esplorativa: gli studenti hanno discusso sul senso della parola “legame” attraverso una serie di domande-stimolo poste dai formatori di INDIRE, che permettessero di cogliere la pluralità di significati in diversi contesti, le accezioni e le valenze del termine. La tecnica iniziale del brainstorming e l’uso di una lavagna hanno permesso agli studenti di cogliere/focalizzare l’aspetto problematizzante del termine con una serie di domande aperte: che cos’è un legame? in quali ambiti si parla di legame? quanti tipi di legame esistono? i legami si scelgono o sono dati?
Competenze di cittadinanza
I formatori di Indire, in modo dialogico, attraverso numerose domande-stimolo sulla parola “legame” hanno condotto gli studenti al limite del proprio saper dire, inducendoli a elaborare nuove strategie per porsi da altri punti di vista e per tentare di afferrare idee e ipotesi mai considerate prima. In questa fase gli studenti hanno messo in relazione le conoscenze già acquisite con le esperienze proprie e altrui, cercando di trovare un percorso praticabile, tornando a volte sui propri passi ed essendo disponibili a mettere in discussione le proprie idee.
Questa fase ha attivato la capacità di riflettere sul proprio modo di procedere e di orientarsi nel pensiero e sulla possibilità di cambiarlo.
Comunicare
Ogni conversazione allena a farsi comprendere, soprattutto quando si enunciano pensieri per i quali non si trovano facilmente le parole. Saper comunicare le motivazioni del proprio pensiero richiede una certa capacità di ascolto e di attenta considerazione del modo in cui gli altri argomentano, per proporre integrazioni o per tentare di mostrare costruttivamente i limiti del ragionamento altrui.
Collaborare e partecipare
La fase di brainstorming crea un vero e proprio spazio di scoperta, di cui ciascuno è responsabile a partire dalla capacità di collaborare nella ricerca e di interagire nel gruppo, contribuendo ad un processo di scoperta condiviso, elaborando in modo generativo le eventuali divergenze tra opinioni differenti.
Al termine di questa fase, i formatori di INDIRE hanno rilevato la pluralità semantica del termine, valorizzando i contributi degli studenti, e hanno introdotto i cinque testi con i quali i gruppi hanno dovuto confrontarsi. Gli autori e i testi scelti sono stati presentati come ulteriori “compagni di viaggio” con i quali creare un secondo spazio di scoperta della parola “legame”. Agli studenti si è chiesto di leggere attentamente il testo loro assegnato ed è stata illustrata la fase di restituzione: i gruppi dovranno discutere le idee emerse dalla lettura dei testi e dal confronto con i compagni, realizzando un prodotto che, attraverso i linguaggi ritenuti più consoni, illustri il significato della parola “legame”. [DURATA 2 ORE]
Fase laboratoriale: ai gruppi sono stati assegnati i testi messi a disposizione dal Consiglio di Classe. I gruppi, 5 in tutto, hanno esplorato più significati del termine. Di seguito l’elenco dei passi proposti:
- Cicerone, De finibus V 65-66
- S. Cassese, Intellettuali, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 37-39
- J.W. Goethe, Le affinità elettive, Parte I, cap. IV
- I. Calvino, Bersabea, in Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972
- R. Carver, Lettura, in Orientarsi con le stelle. Tutte le poesie, Roma, Minimum Fax, 2016
Durante questa fase, in cui gli studenti sono stati protagonisti, i gruppi hanno letto e discusso i testi proposti e hanno messo in comune idee per la realizzazione del prodotto finale volto a illustrare la parola “legame”. I processi cognitivi attivati in questa fase laboratoriale sono stati i seguenti:
Acquisire e interpretare informazioni
Affrontare una domanda richiede di cercare, selezionare e rielaborare criticamente le informazioni di cui si dispone sulla questione, valutandone l’utilità, la pertinenza e l’affidabilità in relazione al problema.
Agire in modo autonomo e responsabile
La conversazione all’interno del gruppo richiede di sapersi inserire in modo attivo e con argomenti adeguati nello scambio di idee, facendo valere le proprie ragioni ed opinioni, riconoscendo al tempo stesso quelle degli altri e dell’autore di cui si è letto il testo, seguendo delle regole condivise.
Risolvere problemi
La definizione di una parola come “legame” non può essere univoca e, quando si inizia a conversare, risulta chiaro che non è possibile dare di essa una sola definizione. Ne consegue che affrontare il senso delle parole significa esercitare anche la capacità di formulare e riformulare domande e problemi che esse suscitano, guardandole da diverse prospettive. [DURATA 2 ORE]
Fase valutativa: i gruppi hanno presentato i loro prodotti finiti sulla parola “legame”, illustrando anche come il testo analizzato abbia contribuito nella discussione di gruppo e nella scelta del prodotto finito.
I processi cognitivi attivati in questa fase di laboratorio sono i precedenti e, in particolare, il seguente:
Progettare
I testi proposti richiedevano di progettare attività ed esperienze per mettersi alla prova e per esplorare i nessi tra concetti, ipotesi e realtà. [DURATA 2 ORE]
Quando: l’Unità di Apprendimento – in linea con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali (2010) riguardo agli obiettivi specifici di apprendimento – è stata inserita nella programmazione annuale 2021/22.
Dove: Liceo classico G. Carducci di Milano. Le attività sono state realizzate in tre incontri nel mese di marzo, totalmente in presenza per gli studenti, ma a distanza per i formatori di INDIRE. Inoltre i cinque gruppi hanno scelto di individuare ulteriori momenti di incontro-confronto attraverso sistemi di videoconferenza e/o di messaggistica istantanea e la creazione di gruppi per condividere i materiali e realizzare il prodotto finito.
Presentazione in formato PDF Scheda di progettazione dell'Unità di Apprendimento
-
il [[post.post_date]] alle [[post.post_time]]
-
il [[subpost.post_date]] alle [[subpost.post_time]]
-
- ITALO CALVINO - Le città invisibili - Legame Scheda del materiale
- JOHANN W. von GOETHE - Le affinità elettive - Legame Scheda del materiale
- CICERONE - De finibus - Legame Scheda del materiale
- SABINO CASSESE- Intellettuali - Legame Scheda del materiale
- RAYMOND CARVER - Orientarsi con le stelle. Tutte le poesie - Legame Scheda del materiale