Attendere prego...
Identità III

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la scuola ha partecipato nel corso dell’anno scolastico 2021-22. La durata complessiva del percorso è stata di 6 ore, più 10 svolte in autonomia dagli studenti in modalità sincrona mediante applicazioni di videoconferenza e di messaggistica istantanea.

La sperimentazione del modello è stata proposta alle classi 5 R e 5 S del serale dell’IIS P. Boselli di Torino. Le attività sono state svolte in modalità mista (in presenza e in DDI). L’obiettivo principale, inserito come punto rilevante nella programmazione disciplinare annuale, è stato quello di potenziare il pensiero critico degli studenti. Si è lavorato anche sulle soft skills degli studenti, rafforzando le loro competenze argomentative e digitali, sviluppando le potenzialità di decision making, team working e time managing per la progettazione e la realizzazione dell’attività prevista da questa sperimentazione.

La scelta della parola "Identità" è avvenuta attraverso una selezione tra parole presentate dai docenti; in una sorta di gara ad eliminazione è risultata vincente la parola "identità" che sicuramente consente molteplici accezioni semantiche e si presta particolarmente a connotare diverse realtà contemporanee e settoriali.

Dopo l’introduzione del tema si è attivato il confronto sul significato base di "identità". L’utilizzo dei testi proposti [vedi sez. MATERIALI DIDATTICI] si è rivelato particolarmente efficace nella costruzione delle Competenze chiave e delle competenze disciplinari

Il lavoro, dunque, si è articolato sui vari gruppi. Le analisi critiche sono state poi riportate al termine dell’attività di brainstorming. Ogni studente e ciascun gruppo ha avuto l’opportunità di misurarsi con nuove attività, nuovi approcci metodologici e nuove esperienze formative. Tutti i gruppi sono stati in grado di sintetizzare la discussione critica interna, restituendola all’intera classe in varie modalità.

L’idea di sperimentare l’approccio didattico PATHS - Per Parole ha rappresentato il tentativo di superare il significato generalmente attribuito dal senso comune al termine "identità", mettendo così in discussione le convenzioni definitorie iniziali. E questo non solo grazie all’analisi dei testi filosofici ma anche agli altri riferimenti proposti [vedi sez. MATERIALI DIDATTICI].

Come: il percorso didattico si è articolato nelle quattro fasi proposte dall'approccio filosofico PATHS - Per Parole.

Fase preparatoria/esplorativa: le classi 5RS e 5SS hanno partecipato insieme alla fase preparatoria. Data la parola identità si avvia un brainstorming sui significati e sulle varie definizioni della parola, seguito dall’analisi dei testi filosofici. Durante questa fase diversi studenti sono intervenuti esponendo le relazioni e le associazioni che la parola scelta faceva scaturire in loro. Per alcuni studenti le argomentazioni si sono concentrate sull’identità di genere, per altri sull’identità che una persona si costruisce in relazione a quello che gli altri pensano di lei, per altri ancora sull’identità come aspetto comunque mutevole e influenzato dalle esperienze e dalla crescita personale. Inoltre, è emersa un’interessante discussione riguardo al fatto che una persona possa costruire la propria identità sia seguendo un processo di identificazione con le caratteristiche di un dato gruppo con il quale di condividono, appunto, certi tratti identitari e per il quale si prova un senso d’appartenenza; sia seguendo un percorso di contrapposizione del sé verso ciò che è altro. Alcuni studenti hanno anche evidenziato che spesso la definizione dell’identità viene influenzata dal bisogno di sentirsi accettati che può portare a conformarsi a determinati modelli propri della società in cui si vive o propri di una parte di essa. Tale dinamica viene accentuata dall’utilizzo dei social media. Il confronto si è poi focalizzato sull’identità digitale che porta con sé diverse questioni e implicazioni sia positive che negative [DURATA 2 ORE].

Fase laboratoriale: all’interno di ciascun gruppo, gli studenti leggono in sequenza i testi proposti, cercando di comprendere, estrapolare e selezionare le informazioni e i passaggi logici utili per apprendere, ampliare e consolidare talune conoscenze e riflettere criticamente su determinati aspetti oggetto della condivisione-discussione. I gruppi hanno operato in un contesto di collaborazione reciproca, fruttuosa e di autonomia, ma si sono confrontati spesso anche con il docente per chiarire alcuni dubbi, approfondire questioni più complesse e poco perspicue, risolvere difficoltà di espressione linguistica, rafforzare la coerenza testuale e, nel caso di difficoltà a raggiungere una posizione condivisa, sollecitare suggerimenti e prospettive alternative per avvicinare o armonizzare idee differenti. A metà percorso, gli studenti hanno realizzato una scaletta dettagliata sulle principali tesi emerse e sulle argomentazioni a supporto e, infine, hanno prodotto dei documenti/presentazioni con testi scritti e immagini [DURATA 2 ORE + 10 svolte in autonomia dagli studenti].

Fase valutativa: discussione plenaria. Ogni gruppo ha individuato un portavoce principale che ha presentato il lavoro in generale ma poi quasi tutti i partecipanti hanno parlato su singoli aspetti contenuti nel lavoro mostrando una apprezzabile coralità. I gruppi hanno evidenziato alcune difficoltà ma nel complesso hanno colto il senso generale dell’attività e dimostrato di sapere utilizzare opportunamente le fonti proposte, riflettere criticamente, confrontarsi tra pari e con i docenti, rielaborare in modo originale i contenuti, individuare associazioni semantiche alquanto estese, sia dal punto di vista quantitativo, sia da quello interdisciplinare, organizzare in modo autonomo le diverse fasi dello studio, della ricerca e dell’esecuzione del prodotto finale, valorizzare le idee e le competenze di ognuno, costruire un percorso coerente e convincente e, infine, sperimentare con successo strumenti e piattaforme digitali [DURATA 2 ORE].

Quando: l’Unità di Apprendimento – in linea con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali (2010) riguardo gli obiettivi specifici di apprendimento – è stata inserita nella programmazione annuale. Il percorso didattico è stato sviluppato sulle tematiche individuate nel PTOF d’Istituto. Il segmento didattico è stato realizzato nel mese di gennaio 2022.

Dove: le attività sono state realizzate in modalità mista. Gli incontri in plenaria e nei gruppi sono stati svolti in presenza, con sistemi di videoconferenza, messaggistica istantanea, piattaforme di condivisione dei materiali in modalità sincrona e asincrona.

Docenti e materie coinvolte: M. Doglio [Lingua e lett. it. – Storia], M. Gioana [Matematica], C. Lavagno [Inglese], A. Bevilacqua [Spagnolo], R. Caneschi [Matematica], S. Ventura [Arte e territorio], M. Ferlisi [Geografia] e S. Zaouya [Francese].


Presentazione in formato PDF Scheda di progettazione dell'Unità di Apprendimento

Per inserire commenti devi autenticarti.
Nessun commento.
Nessuna testimonianza.