Attendere prego...
Vai alle parole
Le Parole

Questo percorso parte dal linguaggio comune, dalla parola ordinaria. Da tempo la scuola registra infatti un aumento dell’impoverimento linguistico degli studenti dovuto a una complessità di fattori. Questa criticità implica, in alcuni casi, una difficoltà nel saper ragionare, nell’utilizzare una argomentazione e più in generale nel saper esercitare un pensiero critico autonomo. La proposta didattica che proponiamo non è una soluzione a questi problemi, ma è un’occasione per affrontarli, partendo da un insieme di idee da sperimentare e da condividere in classe. Dai significati di una parola e con il supporto di testi, si possono elaborare, discutere e  acquisire nuovi contenuti e accezioni, provando poi ad usarli in modo corretto e consapevole all’interno di una argomentazione. In questo percorso formativo, la filosofia può così aiutare a comprendere e affrontare razionalmente alcuni problemi della vita quotidiana.
 

Descrizione

Il percorso PATHS - Per Parole nasce dall’adozione di un approccio filosofico fondato sulla parola (filosofia per parole è il nome della prima sperimentazione che INDIRE ha concluso nel precedente anno scolastico 2018/2019) elaborato a partire dalla convinzione che riflettere sulle parole di un’area tematica, approfondire il legame con i concetti e con i riferimenti storico-teorici ad essi legati è forse uno dei modo per imparare a “fare filosofia”. La riflessione sul linguaggio e sul rapporto con il pensiero e il reale - tema per certi versi all'origine della filosofia stessa - contribuisce non solo ad approfondire gli aspetti teorici e conoscitivi della disciplina ma anche a capire e spiegare il mondo dell’esperienza per sapere come agire e comportarsi. La filosofia può rappresentare una cassetta degli attrezzi che aiuta a comprendere e affrontare razionalmente alcuni problemi che la vita ci sottopone quotidianamente.

La chiarificazione della mente attraverso l’attenzione al linguaggio, scrive infatti James Hilman (“Il potere”, 2003) è un metodo che risale a Confucio e a Socrate. Entrambi ritenevano che la risoluzione di ogni problema inizia con l’esame attento del nostro linguaggio. Freud ha ripreso questo approccio. È stato lui il primo a chiamare la sua psicoanalisi «cura con le parole». Le parole costituiscono lo strumento più immediato e diretto per accedere alla dimensione astratta della rappresentazione della realtà. Dobbiamo imparare a conoscerle e ad usarle in modo appropriato, perché le parole sono cariche di implicazioni.

A questo proposito, Tullio de Mauro, nel suo “Guida all’uso delle parole” (1980), sostiene che la grande maggioranza delle parole del vocabolario comune e di base, ha una pluralità di accezioni. Chi studia la lingua da un punto di vista statistico ha anzi potuto stabilire che quanto più una parola è usata tanto più numerosi sono i suoi significati.

(Leggi tutto)(Chiudi)
L’indicazione di occuparsi del linguaggio approfondendo il significato delle parole attraverso i testi di filosofia (e non solo) è presente già da lungo tempo nel contesto normativo italiano. Ne parlano le “Indicazioni nazionali per i licei” (2010) e prima ancora i “Programmi Brocca” (1992), che riconoscono al testo scritto un ruolo centrale nell’attività didattica, riprendendo una prassi di insegnamento consolidata in molte discipline e fondata sull’analisi dei significati delle parole. Si tratta prima di tutto di un’educazione linguistica, condivisa fin dai “Nuovi Programmi per la Media” del 1979, che, seppur in misura diversa, riguarda tutte le discipline e le attività, e, in particolare, tende a far acquisire all'alunno, come suo diritto fondamentale, l'uso del linguaggio in tutta la varietà delle sue funzioni e forme nonché lo sviluppo delle capacità critiche nei confronti della realtà (Art. 2). Di recente gli "Orientamenti" tornano a ribadire la centralità del testo come una importante strumento didattico anche per promuovere la "filosofia per tutti".

Molti sono stati i docenti che, fin dagli anni ’70, hanno sperimentato metodologie e strategie didattiche orientate a descrivere e problematizzare i contenuti delle discipline partendo proprio dall’analisi del linguaggio in ambito educativo. Anche la manualistica, soprattutto negli ultimi anni, accanto ad una suddivisione per autori o per periodi propone percorsi di filosofia per concetti, per problemi o per parole-chiave. 

Interventi più recenti, dal mondo della scuola e dal mondo accademico, hanno contribuito alla riflessione sulla parola e sulla sua importanza nel discorso significante: l’impoverimento linguistico si accompagna spesso negli studenti ad una difficoltà ad argomentare, a discutere una tesi, a pensare in modo critico e persino a compiere una scelta razionale. Il rischio, come molti docenti sottolineano, è di perdere il logos, cioè quella capacità di analizzare il mondo, di scomporlo e di ricombinarlo in modi che meglio soddisfano i nostri bisogni e desideri. Gli "Orientamenti" proprio per sostenere lo sviluppo di un pensiero critico, ribadiscono l’importanza di riflettere sulle potenzialità formative dello studio della filosofia nei diversi segmenti dell’istruzione (primaria, secondaria e post secondaria) come campo dell’istruzione degli adulti e nell’ottica di un apprendimento lungo tutto l’arco della vita.

Sulla base di queste considerazioni, il percorso PATHS - Per Parole propone la costruzione di unità di apprendimento per problematizzare, insieme agli studenti, la molteplicità di significati che ogni parola porta con sé e contribuire, allo stesso tempo, a sviluppare la capacità di argomentare e il pensiero critico, in primo luogo attraverso il confronto con gli autori, la lettura e l'analisi dei testi della tradizione filosofica.

Infine, in quanto allarga il campo di indagine della filosofia a concetti di materie del curricolo, questo percorso sulle parole contribuisce a favorire l'adozione della didattica integrata nell'istruzione liceale, a promuovere l'apprendimento della filosofia negli istituti tecnici e professionali, attraverso percorsi di interdisciplinarità e collaborazione tra le diverse discipline, a introdurre eventuali iniziali momenti di riflessione filosofica nella scuola secondaria di I grado.

Le fasi della proposta didattica

Nel rispetto della programmazione didattica annuale del docente, si tratta di guidare gli studenti nella riflessione sulle parole comuni, partendo da quelle più vicine a loro,  esplorando, discutendo e problematizzando i molteplici significati che tali esprimono. La filosofia, intesa come ricerca e indagine continue, rappresenta una opportunità per sostenere lo studente nella personale ricerca di senso e per orientarsi e vivere con consapevolezza nel mondo: l’analisi di parole e concetti consente inoltre di approfondire contenuti filosofici, sviuppare competenze linguistiche, filosofiche, trasversali e di potenziare il pensiero critico.

(Leggi tutto)(Chiudi)
La scelta di sperimentare questo approccio filosofico tiene conto di una serie di considerazioni presenti anche negli "Orientamenti", elencate di seguito:

a) la pratica di questo approccio favorisce in modo decisivo la costruzione di Unità di Apprendimento (UdA) la cui realizzazione non presuppone alcuna limitazione dettata dal tipo di percorso di istruzione secondaria frequentato dal gruppo classe. Le UdA di una disciplina sviluppano i significati di una parola, partendo dal linguaggio comune, per rafforzare le conoscenze e le competenze specifiche della materia e le competenze trasversali;

b) le UdA costruite mediante questo approccio si possono realizzare in percorsi di istruzione e formazione che, ad oggi, non prevedono l’insegnamento della filosofia in orario curricolare;

c) questo approccio filosofico agevola e favorisce la costruzione di percorsi didattici finalizzati al rafforzamento dell’interdisciplinarità e della collaborazione tra le diverse materie che compongono il curricolo ["Orientamenti", §4].

La proposta didattica sperimentata è articolata in 4 fasi:

a) Fase preparatoria: il docente con il supporto del gruppo di ricerca di INDIRE sceglie la parola e i materiali didattici (video, testi…) che ne descrivono alcuni significati, coerentemente con la programmazione didattica individuata;

b) Fase esplorativa: il docente sottopone la parola alla classe che ne individua i molteplici significati (attraverso la tecnica del brainstorming articolato);

c) Fase laboratoriale: il docente suddivide la classe in gruppi di lavoro ai quali somministra i materiali didattici (diversi per ogni gruppo) selezionati (in questa fase il docente tiene conto del risultato del brainstorming). Uno studente per ogni gruppo ha il compito di condividere ed argomentare con la classe la riflessione sulla parola effettuata dal gruppo di lavoro;

d) Fase valutativa: il docente riprende le riflessioni degli studenti e le inserisce all’interno della lezione. La parola infatti rappresenta anche una occasione per introdurre o completare un particolare argomento. Il docente procede alla valutazione degli studenti.

Questo approccio filosofico si rivolge agli insegnamenti di Area Comune e alle discipline di indirizzo, favorendo lo sviluppo della dimensione interdisciplinare e l’inquadramento dei saperi specialistici in una cornice unitaria e dotata di senso, così come stabilito dal Profilo Educativo, Culturale e Professionale dello Studente per lo studente in uscita dal II Ciclo.

In questo senso, la scelta delle parole su cui costruire i percorsi didattici deve tenere in considerazione:

  • Le peculiarità proprie dell’Istruzione liceale, nonché l’articolazione della stessa in diversi percorsi, così come stabilito dal regolamento pubblicato con il DPR n. 89 del 2010.
    Le peculiarità proprie dell’Istruzione tecnica e professionale, nonché la divisione prevista in Settori, Indirizzi e Articolazioni, così come stabilito dai Regolamenti - DPR n. 87 e n. 88 del 2010 e dalle successive Linee Guida.

Biologia

Cyber

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata progettata dal gruppo PATHS - Per Parole. La durata ...

7 4

Chimica

Laboratorio

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS – Per Parole, al quale la ...

2 2

Diritto

Giustizia

La classe coinvolta nel progetto PATHS è la 2° C liceo economico sociale del liceo classico “Porporato” di Pinerolo. Gli ...

1 0
PSS 2021
Fine

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

2 2
Accessibilità
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

2 2
Accessibilità II
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4° A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento ...

2 2

Discipline turistiche e aziendali

Confine
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4R Tecnico - indirizzo Turistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. ...

1 1

Educazione Civica

Pace II

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

2 2
Libertà II

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

1 1

L’introduzione nel presente anno scolastico dell’Educazione civica come disciplina curricolare mi ha dato l’opportunità all’interno della programmazione di Filosofia di ...

2 2
Repubblica

L’introduzione nel presente anno scolastico dell’Educazione civica come disciplina curricolare mi ha dato l’opportunità all’interno della programmazione di Filosofia di ...

2 2

Economia Aziendale

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

7 7

Filosofia

Competenza
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 4AFM Tecnico Commerciale “Amministrazione Finanza e Marketing” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Marco Polo” ...

1 0
Casa II
di 0

La classe coinvolta nel progetto è stata la 3 CS – indirizzo scienze umane – del Liceo Sesto Properzio di ...

0 0
Confine IV
di 0

La classe coinvolta nel progetto è stata la Prima B – indirizzo scienze umane – del Liceo Sesto Properzio di ...

0 0
Mondo II
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

1 1
Mondo
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

2 1
Metodo
di 0

Ha partecipato al progetto la classe IV A del Liceo classico ad indirizzo tradizionale dell’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di ...

1 0
Discriminazione
di i

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

0 0
Genere II
di 0

La classe coinvolta terza B secondaria superiore, indirizzo Liceo delle scienze umane.

Come: il percorso didattico si è articolato nelle 4 ...

0 0
Sogno
di i

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - ...

2 1
Genere
di 0

La classe coinvolta terza sezione C secondaria superiore, indirizzo liceo delle Scienze Umane.

Come: il percorso didattico si e articolato nelle ...

0 0
Corpo II
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 4°B Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto di Istruzione superiore “G. Carducci” di Volterra ...

0 0
Corpo
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 4°A Liceo delle Scienze Umane dell’Istituto di Istruzione superiore “G. Carducci” di Volterra ...

0 0
Linea
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 5 OSS dell’IIS “Corinaldesi-Padovano” di Senigallia nella sede distaccata di Arcevia (AN) insieme ...

0 1
Meraviglia III
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 2P Professionale - indirizzo Socio-sanitario dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. ...

0 0
Limite II
di 0

Il percorso proposto è stato pensato in ottica interdisciplinare, con la collaborazione dei docenti di Lingua e letteratura italiana e ...

0 0
Sviluppo
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 3 Liceo Coreutico Bianciardi di Grosseto (7 ALUNNE di cui un’alunna DVA). L'Unità ...

0 1
Comunità
di i

L’Unità di Apprendimento oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per ...

1 1
Potere
di 0

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda sarà realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - ...

0 1
Relazione V
di i

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

0 0
Gioco III
di i

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

0 0
Relazione IV
di 0

La classe che ha partecipato al progetto è la 3 sez. G del Liceo classico Carducci di Milano. Il percorso, ...

0 0
Vuoto
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 3TS Tecnico - indirizzo Turistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino, ...

0 0
Legame
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 4^E del Liceo classico “G. Carducci” di Milano. Il percorso, avvenuto nel mese ...

0 0
Amore III
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 3B del Liceo Classico “Carducci” di Milano.

L'Unità Didattica di Apprendimento è stata svolta ...

1 0
Wall II
di i

L’Unità di Apprendimento oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per ...

1 1
Tempo
di i

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

0 0
Paura
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 1N Professionale - indirizzo Socio-sanitario dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. ...

0 0
Amnistia

La classe coinvolta nel progetto è la 5A indirizzo classico del Liceo Classico e Linguistico "Giosuè Carducci". L'Unità di apprendimento ...

0 0

È stata coinvolta nel progetto la classe III C ad indirizzo classico tradizionale dell’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di Eboli ...

0 0
Rispetto

La classe coinvolta nel progetto è la 4G indirizzo linguistico del Liceo Classico e Linguistico "Giosuè Carducci". L'Unità di apprendimento ...

0 0

La classe coinvolta nel progetto è la 3° Liceo Artistico Bianciardi di Grosseto (17 alunni). L'Unità di apprendimento che contiene ...

0 0
Meraviglia II
di i

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

0 0
Meraviglia
di i

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

0 0
Autostima

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Identità III
di i

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Collaborazione
di i

L’Unità di Apprendimento (UdA) è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale ...

1 0
Società

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Scoperta

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 0
Previsione
di i

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

0 0
Cura
di i

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 0
Tolleranza

La classe coinvolta nel progetto è la 1c del Liceo Piccolomini di Siena, indirizzo Scienze Umane, opzione economico sociale (LES). ...

1 1
Ambiente II
di i

L’Unita di Apprendimento e stata realizzata nel contesto delle attivita promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Dolore
di i

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

0 0
Limite
di i

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Pace II

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

2 2

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 2
Governo

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Dono
di l

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Libertà II

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

1 1
Relazione II

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

2 2

L’introduzione nel presente anno scolastico dell’Educazione civica come disciplina curricolare mi ha dato l’opportunità all’interno della programmazione di Filosofia di ...

2 2
Felicità

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

1 2

La classe coinvolta nel progetto è stata la 3D del Liceo Regina Margherita di Torino. L'Unità di apprendimento è stata ...

1 1
Laboratorio

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS – Per Parole, al quale la ...

2 2
Accessibilità II
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4° A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento ...

2 2
Privato
di i

In questa scheda viene descritto in maniera sintetica il percorso didattico realizzato con il progetto PATHS – Per parole nella ...

2 2
Repubblica

L’introduzione nel presente anno scolastico dell’Educazione civica come disciplina curricolare mi ha dato l’opportunità all’interno della programmazione di Filosofia di ...

2 2
Relazione

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata pensata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

1 2
Città

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

2 2
Immunità

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata per il progetto PATHS – Per Parole. La ...

1 1
Cambiamento

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

4 3
Imperfezione II

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

3 2
Amore II

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

3 4

Il percorso didattico qui presentato è stato realizzato nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al ...

3 2
Uomo

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Intelletto

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

2 1
Wall

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda sarà realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - ...

3 3
Specchio

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

2 2
Memoria

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

12 9
Cyber

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata progettata dal gruppo PATHS - Per Parole. La durata ...

7 4

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata per il percorso Paths - Per Parole. La ...

5 6
Macchina

L’Unità di Apprendimento sulla parola "Macchina" è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, ...

4 5
Amore

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

4 6
Zombi

L’Unità di Apprendimento sulla parola "Zombi" è stata sperimentata in una IV del Liceo delle Scienze Umane, opzione economico-sociale, durante ...

13 5

Fisica

Laboratorio

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS – Per Parole, al quale la ...

2 2

Geografia

Confine
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4R Tecnico - indirizzo Turistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. ...

1 1
Viaggio
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3S dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

1 1
Bagaglio
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3° R dell’Istituto Professionale a Indirizzo Tecnico-turistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” ...

1 1
Accessibilità II
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4° A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento ...

2 2

Igiene

Modello
di i

Le classi coinvolte nel progetto sono state la 3A professionale a indirizzo commerciale dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di ...

1 1

Informatica

Accessibilità
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

2 2

Italiano

Relazione VI
di 0

Ho proposto la sperimentazione PATHS - Per Parole (A philosophical approach to thinking skills) e Platone 3.0 AI nella mia ...

0 0
Progresso VII
di 0

La classe 2E della Scuola Secondaria di primo grado Europa, parte dell’Istituto Comprensivo di Zero Branco, ha partecipato al progetto ...

0 0
Libertà V
di 0

L’Unità di apprendimento si è svolta all’interno del progetto PATHS - Per parole, al quale la classe II C del ...

0 0
Labirinto
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 1A di indirizzo CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore ...

0 0
Sogno II
di 0

Obiettivi generali

- competenza alfabetica funzionale;
- competenza in materia di cittadinanza;
- competenza digitale;
- competenza personale, sociale e di ...

0 0
Parole
di 0

Obiettivi generali

- competenza alfabetica funzionale;
- competenza in materia di cittadinanza;
- competenza digitale;
- competenza personale, sociale e di ...

0 0
Aria, acqua, terra, fuoco
di 0

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Progresso VI
di 0

La classe 3B della Scuola Secondaria di primo grado Europa, facente parte dell’Istituto Comprensivo di Zero Branco, ha partecipato al ...

0 0
Ascolto
di 0

Obiettivi generali

- competenza alfabetica funzionale;
- competenza in materia di cittadinanza;
- competenza personale, sociale e di imparare a imparare;

0 0
Felicità III
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

0 0
Voce
di 0

Obiettivo generale

- promuovere e valorizzare l’esperienza di cui ognuno è portatore;
- promuovere l’espressione corporea poiché implica l’avvaloramento di tutte ...

0 0
Punto
di 0

Obiettivi generali

- competenza alfabetica funzionale;
- competenza in materia di cittadinanza;
- competenza digitale;
- competenza personale, sociale e di ...

0 0
Felicità II
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

0 0
Gioco IV
di 0

Obiettivo generale

Conoscere e utilizzare la lingua italiana, lingua dell’accoglienza, delle relazioni, dell’apprendimento, dell’inclusione, della cittadinanza (attraverso il gioco).

Obiettivi specifici
Obiettivi ...

1 1
Identità IX
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la IIIB della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Mompiani” di Brescia. L’Unità di ...

0 0
Progresso V
di 0

La classe 3D della Scuola Secondaria di primo grado Europa, facente parte dell’Istituto Comprensivo di Zero Branco, ha partecipato al ...

0 0
Libertà IV
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 1A dell’Istituto Comprensivo di Zero Branco. L’Unità di apprendimento è stata svolta totalmente ...

0 0
Ambiente III
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 4AES del Tecnico Industriale - indirizzo Elettronica dell’Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani ...

0 0
Cultura
di 0

L’unità di apprendimento interdisciplinare è stata svolta, come attività di gemellaggio tra la classe 3B dell’IC “A. Lanfranchi” di Sorisole ...

0 0
Viaggio VI
di 0

Due giornate della fase di accoglienza delle classi prime sono state dedicate al progetto “PATHS”.

L’obiettivo dell’attività è quello di favorire ...

0 0
Identità VIII
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 3D della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Mompiani” di Brescia.

La classe ha ...

0 0
Uomo II
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 2A della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Mompiani” di Brescia. Partecipano 23 ...

0 0
Tempo III
di 0

Obiettivo generale

- promuovere e valorizzare l’esperienza di cui ognuno è portatore;
- promuovere l’espressione corporea poiché implica l’avvaloramento di tutte ...

0 1
Identità VII
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 3C della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Mompiani” di Brescia.

L’Unità di apprendimento ...

0 0
Cassetto
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro mol-teplici forme.

Obiettivi specifici

Italiano

Rielaborare le caratteristiche ...

0 0
Progresso IV
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 3C della scuola secondaria di primo grado dell’IC di Zero Branco (TV).

Il progetto ...

0 0
Tolleranza II
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 3A dell’Istituto comprensivo “L.Montini” di Campobasso. L’Unità di apprendimento è stata svolta in ...

0 0
Empatia
di 0

La classe coinvolta nel Progetto è la II F della Scuola secondaria di I grado “L. MONTINI” di Campobasso. L’unità ...

0 0
Inizio IV
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

0 0
Crescere IV
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

0 0
Viaggio V
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 3C della scuola secondaria di primo grado “Leopoldo Montini” di Campobasso. L’applicazione del ...

0 0
Inizio III
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

Guidare gli studenti nella riflessione ...

0 0
Crescere III
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

0 0
Progresso III
di 0

La classe coinvolta nel progetto e la 3A dell’Istituto Comprensivo di Zero Branco. L'Unita di apprendimento e stata svolta totalmente ...

0 0
Crescere II
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

Le nostre scelte vengono giustificate ...

0 0
Inizio II
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

0 0
Legalità II
di i

Obiettivo generale

- Favorire il raggiungimento dei traguardi di competenza previsti al termine della classe terza espressi nelle Indicazioni Nazionali per ...

0 0
Progresso II
di 0

La classe 3E della Scuola Secondaria di primo grado Europa, facente parte dell’Istituto Comprensivo di Zero Branco, ha partecipato al ...

0 0
Crescere
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

0 0
Legalità
di i

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

0 0
Inizio
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

0 0
Idea
di i

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

0 0
Immaginazione
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la IIB della Scuola Secondaria di Primo Grado G. Mompiani-Istituto comprensivo Centro 3 di ...

0 0
Complessità
di i

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

0 0
Rischio
di i

Le classi dell’Istituto Professionale “Archimede” di Barletta coinvolte nel progetto sono state:
1. la 5B Indirizzo Manutenzione ed assistenza tecnica ...

1 1
Trasformazione IV
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 1A della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Mompiani” di Brescia. Partecipano 20 ...

0 0
Arte
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

1 1
Pace III
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

Comprendere le ragioni sottese a ...

2 2
Cerchio
di 0

Obiettivo generale

Analizzare, approfondire, scoprire connessioni con il vissuto quotidiano, aprirsi a nuovi significati, consolidare il lessico della parola di uso ...

0 0
Insieme
di 0

La classe coinvolta nel progetto per il secondo anno è la 2C della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Mompiani” ...

0 0
Mani
di 0

Obiettivo generale

- Promuovere e valorizzare l’esperienza di cui ognuno è portatore.
- Promuovere l’espressione corporea poiché implica l’avvaloramento di tutte ...

0 0
Tesoro
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.
In accordo con ...

2 2
Trasformazione III
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 3^ F (Secondaria di I grado) dell’I.C. “Foscolo-Gabelli” di Foggia. L’applicazione del modello ...

1 2
Cura II
di i

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

0 0
Colore
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle sue molteplici forme.

Obiettivi specifici

Di seguito l’elenco degli ...

0 0
Cambiamento V
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la prima media dell’Istituto Mompiani IC Centro 3 Brescia (BS). L'Unità di apprendimento è ...

0 0
Progresso
di i

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

0 0
Bellezza II
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e l’esposizione del proprio pensiero in modo lineare utilizzando anche esempi per sostenerlo.

Obiettivi specifici

Di seguito l’elenco ...

1 0
Trasformazione II
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 2A della scuola secondaria di primo grado G. Mompiani di Brescia. L'Unità di ...

1 0
Dilemma
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 4° A, indirizzo sociosanitario afferente all’istituto tecnico professionale “Paolo Dagomari” (Prato). L'Unità di ...

0 0
Viaggio IV
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 1C della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Mompiani” di Brescia.

L'Unità di apprendimento ...

0 0
Identità VI
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascoltoe la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

Obiettivi specifici

Di seguito l’elenco degli obiettivi ...

0 0
Cambiamento IV
di i

Obiettivo generale: favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti da testi narrativi fantastici ed espositivi.

Obiettivi specifici: di seguito l’elenco ...

0 0
Scelta
di 0

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

0 0
Tendenza
di i

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

0 0
Libertà III
di 0

L’Unità di apprendimento si è svolta all’interno del progetto PATHS - Per parole, al quale la classe ha partecipato insieme ...

0 0
Gioco II
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la IB della Scuola Secondaria di Primo Grado G. Mompiani, Istituto comprensivo Centro 3 ...

0 0
Identità V
di 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto, la condivisione e la riflessione e lo scambio di pensieri relativi ad un tema di interesse comune, ...

1 0
Trasformazione
di 0

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Cambiamento III
di 0

Obiettivo generale: favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.  

Obiettivi specifici: di seguito ...

1 1
Confine III
di 0

Obiettivo generale

Favorire il pensiero critico e il confronto con gli altri, padroneggiando gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire ...

1 1
Cambiamento II
di 0

Obiettivo generale: favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti da testi narrativi fantastici ed espositivi.  

Obiettivi specifici: di seguito ...

1 1
Chiave
di 0

Il percorso PATHS per parole si è attuato in una classe prima di scuola secondaria di primo grado. Si è ...

1 0
Memoria III
di 0

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Città II

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Appartenenza II

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Responsabilità

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Maschera

L’applicazione del modello didattico PATHS mira allo sviluppo di competenze, abilità e conoscenze riguardanti il contrasto all’impoverimento linguistico e il ...

0 0
Fiducia
di l

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Spazio II

L’applicazione del modello didattico PATHS mira allo sviluppo di competenze, abilità e conoscenze riguardanti il contrasto all’impoverimento linguistico e il ...

0 0
Identità IV

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Giustizia

La classe coinvolta nel progetto PATHS è la 2° C liceo economico sociale del liceo classico “Porporato” di Pinerolo. Gli ...

1 0
Viaggio III

La classe coinvolta nel progetto è la 3 A della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Mompiani” di Brescia. Partecipano ...

0 0
Comunicazione

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Diverso

L’unità di apprendimento descritta in questa scheda è stata realizzata dalla classe 1 sez. C dell’IC Anzio1 nell’ambito delle attività ...

0 0
Viaggio II

L’applicazione del modello didattico PATHS è uno stimolo allo sviluppo e all’esercizio del pensiero critico attraverso l’arricchimento semantico delle parole ...

1 0
Confusione
di i

L’Unità di Apprendimento oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per ...

0 0
Testimonianza

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1

L’unità di apprendimento descritta in questa scheda è stata proposta alla classe 2 sez. C dell’IC Anzio 1 nell’ambito delle ...

0 0

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

2 1
Orientamento

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

2 1

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

1 2
Governo

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Modello
di i

Le classi coinvolte nel progetto sono state la 3A professionale a indirizzo commerciale dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di ...

1 1
Confine
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4R Tecnico - indirizzo Turistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. ...

1 1
Viaggio
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3S dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

1 1
Bagaglio
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3° R dell’Istituto Professionale a Indirizzo Tecnico-turistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” ...

1 1
Accessibilità II
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4° A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento ...

2 2
Patrimonio
di i

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

2 2
PSS 2020
Identità II

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata progettata dal gruppo PATHS – Per Parole durante il ...

1 1
PSS 2020
Identità

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata progettata dal gruppo PATHS – Per Parole durante il ...

1 1
Follia

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata per una classe quarta di un Istituto Tecnico. ...

4 4

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

7 7
Memoria

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

12 9
Cyber

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata progettata dal gruppo PATHS - Per Parole. La durata ...

7 4

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata per il percorso Paths - Per Parole. La ...

5 6

Latino

Il percorso didattico qui presentato è stato realizzato nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al ...

3 2

Letteratura greca

Uomo

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1

Lingua francese

Appartenenza
di 0

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 0
Viaggio
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3S dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

1 1
Accessibilità
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

2 2
Libertà
di i

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

3 2
Sospensione
di i

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

2 2

Letteratura italiana

Wall II
di i

L’Unità di Apprendimento oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per ...

1 1
Felicità

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

1 2
Rinascita
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4L Professionale - indirizzo Socio Sanitario dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di ...

2 2

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

1 2
Immunità

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata per il progetto PATHS – Per Parole. La ...

1 1
Cambiamento

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

4 3
Uomo

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Intelletto

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

2 1
Wall

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda sarà realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - ...

3 3
PSS 2020
Identità II

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata progettata dal gruppo PATHS – Per Parole durante il ...

1 1
PSS 2020
Identità

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata progettata dal gruppo PATHS – Per Parole durante il ...

1 1

Letteratura latina

Felicità

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

1 2

Lingua inglese

Forma
di i

L’Unità di Apprendimento oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per ...

1 1
PSS 2021
Fine

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

2 2
Rinascita
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4L Professionale - indirizzo Socio Sanitario dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di ...

2 2
Confine
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4R Tecnico - indirizzo Turistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. ...

1 1
Viaggio
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3S dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

1 1
Bagaglio
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3° R dell’Istituto Professionale a Indirizzo Tecnico-turistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” ...

1 1
Accessibilità
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

2 2
Accessibilità II
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4° A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento ...

2 2
Libertà
di i

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

3 2
Memoria

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

12 9

Matematica

Scala
di 0

La classe coinvolta nel progetto è la 2D della Scuola Secondaria di Primo grado G. Mompiani di Brescia. L’applicazione, per ...

0 0

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

1 2
Viaggio
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3S dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

1 1
Accessibilità II
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4° A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento ...

2 2
Sospensione
di i

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

2 2

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

1 2

Multidisciplinare

Spreco
di i

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la scuola ...

1 1

Musica

Tempo II
di 0

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale l’Istituto ...

1 0
Musica
di 0

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale l’Istituto ...

1 0
Wall II
di i

L’Unità di Apprendimento oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per ...

1 1

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto e la comprensione critica di messaggi provenienti dalla realtà nelle loro molteplici forme.

In accordo con quanto espresso ...

1 2
Wall

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda sarà realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - ...

3 3

Pedagogia

Cambiamento

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

4 3

Psicologia

Relazione III
di 0

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Bellezza

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Rinascita
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4L Professionale - indirizzo Socio Sanitario dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di ...

2 2
Sospensione
di i

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS ...

2 2
Cambiamento

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

4 3

Religione

Dono
di l

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Rinascita
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4L Professionale - indirizzo Socio Sanitario dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di ...

2 2

Scienze

Memoria II

La classe coinvolta nel progetto è stata la 2D del Liceo Scientifico Sereni di Luino (Va). L'Unità di apprendimento è ...

1 1
Immunità

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata per il progetto PATHS – Per Parole. La ...

1 1

Scienze motorie

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 2
Dono
di l

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Confine II

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Accessibilità
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

2 2
Accessibilità II
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4° A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento ...

2 2
Uomo

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1

Scienze naturali

Cambiamento

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

4 3
Uomo

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1

Scienze umane

Dono
di l

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Gioco

La classe coinvolta nel progetto è stata la 4 B – indirizzo scienze umane – del Liceo Sesto Properzio di ...

1 1
Spazio

La classe coinvolta nel progetto è stata la 4C – indirizzo scienze umane – del Liceo Sesto Properzio di Assisi ...

1 1

Sociologia

Cambiamento

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

4 3

Storia

Wall II
di i

L’Unità di Apprendimento oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per ...

1 1

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

2 1
Confine
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4R Tecnico - indirizzo Turistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. ...

1 1
Laboratorio

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS – Per Parole, al quale la ...

2 2
Viaggio
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3S dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

1 1
Bagaglio
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3° R dell’Istituto Professionale a Indirizzo Tecnico-turistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” ...

1 1
Accessibilità
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

2 2
Movimento
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 1S dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

1 1
Cambiamento

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

4 3
Uomo

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

1 1
Intelletto

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la ...

2 1
Wall

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda sarà realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - ...

3 3
PSS 2020
Identità II

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata progettata dal gruppo PATHS – Per Parole durante il ...

1 1
PSS 2020
Identità

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata progettata dal gruppo PATHS – Per Parole durante il ...

1 1
Follia

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda è stata realizzata per una classe quarta di un Istituto Tecnico. ...

4 4

Storia dell'arte

Wall II
di i

L’Unità di Apprendimento oggetto di questa scheda è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per ...

1 1
Modello
di i

Le classi coinvolte nel progetto sono state la 3A professionale a indirizzo commerciale dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di ...

1 1
Rinascita
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 4L Professionale - indirizzo Socio Sanitario dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di ...

2 2
Laboratorio

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS – Per Parole, al quale la ...

2 2
Wall

L’Unità di Apprendimento che è oggetto di questa scheda sarà realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - ...

3 3

Tecniche della comunicazione/Psicologia

Accessibilità
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

2 2

Tecniche professionali dei servizi commerciali

Accessibilità
di i

La classe coinvolta nel progetto è la 3A dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è ...

2 2

Tecnologia

Cambio
di 0

Le classi coinvolte nel progetto sono state la 2B e la 2C della Scuola Secondaria di I grado G. Mompiani ...

0 0
Domani
di 0

La classe proposta per questa sperimentazione è la 3A (a.s. 2022/2023), la quale nel corso delle tematiche sviluppate nelle ore ...

0 0