Attendere prego...
Confine

La classe coinvolta nel progetto è la 4R Tecnico - indirizzo Turistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. L'Unità di apprendimento è stata svolta totalmente in DaD a causa della pandemia da Covid-19. L’applicazione del modello didattico PATHS mira allo sviluppo di competenze, abilità e conoscenze riguardanti il contrasto all’impoverimento linguistico e il rafforzamento del pensiero critico. Entrambi questi aspetti passano per una iniziale fase di brainstorming e fasi successive di analisi testuale e di cooperative Learning svolta in autonomia dagli studenti.

L'unità di apprendimento si è sviluppata in 4 momenti, seguendo l'approccio filosofico PATHS - Per Parole:

Come: il percorso didattico si è articolato nelle 4 fasi proposte dall'approccio filosofico PATHS - Per Parole.

Fase preparatoria/esplorativa: gli studenti hanno discusso due significati della parola “confine”. Il primo rimanda alla distinzione tra confine fisico (geografico) e politico: non sempre le frontiere, usate come termine sinonimo, sono definite da evidenze naturali (mare, laghi, fiume) o culturali. Quando ciò non avviene, le persone sono divise, soffrono e decade il principio dell’autodeterminazione dei popoli. Confine ha anche un altro significato, più interiore: un limite che a volte la società o noi stessi ci imponiamo. A questo punto della discussione, un gruppo di studenti argomenta la difficile consapevolezza di questo limite e la necessità di lavorare su noi stessi per superarlo.

Durante la fase di spiegazione dei testi scelti ad opera dei ricercatori INDIRE che discutono la portata “filosofica” del termine, emerge una riflessione interessante. Il simbolo del confine è il muro che assume una duplice funzione: proteggere, riparare da un lato, separare e dividere dall’altro. Nella successiva fase di restituzione, gli studenti discutono le idee emerse dal confronto con i compagni, con la filosofia e con i testi. [DURATA 2 ORE]

Fase laboratoriale: i gruppi hanno scelto i testi messi a disposizione dal Consiglio di Classe (dovevano utilizzare almeno 1 testo di filosofia), trovando un filo conduttore per richiamare più documenti. I gruppi, 4 in tutto, con l’ausilio di strumenti di presentazione come powerpoint e prezi, hanno esplorato più significati del termine. I docenti e gli studenti concordato nel fatto che l’attività in DaD abbia favorito la collaborazione e il confronto durante la fase di laboratorio. [DURATA 2 ORE]

Fase valutativa: il I gruppo ha discusso la tesi di Gabriella Caramore, il confine è “un luogo fecondo per conoscere il proprio tempo”, e confrontato la poesia di Giorgio Caproni “Falsa Indicazione” (“Confine”, diceva il cartello. | Cercai la dogana. Non c’era. | Non vidi, dietro il cancello, | ombra di terra straniera) con il pensiero di Bauman. Il II gruppo è partito dal commento alla poesia di Strand (Sette Poesie) per discutere come il nostro tempo – la pandemia – abbia amplificato e generato un significato della parola confine che tutti percepiscono nella privazione della libertà. Il III gruppo ha esplorato il termine in tre direzioni: (1) confine come cicatrice, muro, dolore, (2) confine come comfort zone nella quale ci si sente protetti e a proprio agio, (3) confine come border art (Banksy), che stimola una riflessione socio-politica. L’ultimo gruppo, il IV, ha insistito in una lettura del termine legata alla sfera interiore: “ci siamo lasciati svuotare di senso e siamo stati riempiti di cose”, “ogni uomo confonde i limiti del suo campo visivo con i confini del mondo”. [DURATA 2 ORE]

Quando: l’Unità di Apprendimento – in linea con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali (2010) riguardo gli obiettivi specifici di apprendimento – è stata inserita nella programmazione annuale 2020/21.

Dove: Istituto di Istruzione Superiore “Paolo Boselli” di Torino. le attività sono state realizzate totalmente a distanza durante il periodo della Dad. Gli incontri in plenaria e quelli nei gruppi sono stati svolti sistemi di videoconferenza e/o di messaggistica istantanea, la creazione di classi virtuali ha permesso – assieme ai servizi di messaggistica utilizzati in autonomia dagli studenti – di condividere i materiali e gestire i momenti di confronto tra pari tanto in modalità sincrona quanto in modalità asincrona.

Docenti: Filomena Cammisa [Discipline turistiche e aziendali]; Giovanna Liberatore [Geografia]; Emanuela Tornior [Inglese]; Lucina Savarro [Italiano/Storia], Anna Perri [Spagnolo], Marco Chiolerio [Religione].


Scheda di Progettazione dell'Unità di Apprendimento Presentazione in formato PDF

Per inserire commenti devi autenticarti.
Nessun commento.
Nessuna testimonianza.