Attendere prego...
Responsabilità

L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la scuola ha partecipato nel corso dell’anno scolastico 2021-22. La durata complessiva del percorso è stata di 6 ore frontali e 4 ore di laboratorio a gruppi.

La sperimentazione del modello è stata proposta alla classe II A della Scuola Secondaria di primo grado “Albert Einstein” di Reggio Emilia. Le attività sono state svolte in presenza (docente e gruppo classe) e con collegamento sincrono in video conferenza delle esperte INDIRE.

L’obiettivo principale è stato quello di potenziare il pensiero critico degli studenti, mediante un confronto orale sui testi, l’ascolto costruttivo e la rielaborazione condivisa, in cui fare emergere le riflessioni individuali e dei gruppi. Il progetto è stato inserito nella programmazione disciplinare annuale di lettere ed educazione civica.

È stata un’esperienza utile a rafforzare le competenze argomentative e digitali degli studenti: i contenuti proposti sono stati a volte di difficile comprensione e hanno necessitato l’intervento facilitatore del docente, ma hanno stimolato la curiosità della classe verso il raggiungimento di obiettivi alti, coinvolgendo, in un’ottica inclusiva, ogni componente del gruppo.

La scelta della parola “RESPONSABILITÀ” è legata alla volontà di stimolare in loro, una riflessione sulla consapevolezza dei doveri ai quali dovranno progressivamente avvicinarsi nel loro percorso di crescita.

Si tratta di un termine che i preadolescenti sentono spesso ripetere da quel mondo adulto a cui aspirano, ma dal quale vogliono talvolta prendere le distanze perché spaventati o demotivati: lo scopo del percorso era anche quello di mostrare loro tutti i lati positivi e incoraggianti legati all’assumersi delle responsabilità.

Dalle loro riflessioni, sono inoltre emersi spunti interessanti di discussione, come, ad esempio il concetto da noi definito “responsabilità passiva”, ovvero il nostro coinvolgimento anche nelle azioni alle quali decidiamo volontariamente di non partecipare e di non contribuire con il nostro silenzio o indifferenza.

Dopo l’introduzione del tema si è attivato il confronto e il dibattito.

L’utilizzo dei testi proposti [vedi sez. MATERIALI DIDATTICI] si è rivelato particolarmente efficace nella costruzione delle Competenze Chiave e delle Competenze Disciplinari.

I testi erano stati precedentemente analizzati dalla docente che ha indirizzato l’analisi degli alunni con domande guida, tabelle e schemi da compilare: così guidati, gli alunni hanno provato ad interrogarsi sul pensiero critico degli autori cercando sempre di trovare un riferimento con la loro realtà quotidiana.

Il lavoro, dunque, si è articolato nei vari gruppi: anche in questa seconda fase, la presenza del docente è stata costante, anche solo per aiutarli ad interpretare concetti o termini chiave delle letture.

Ogni studente ha avuto l’opportunità di misurarsi con nuove attività, nuovi approcci metodologici e nuove esperienze formative.

Tutti i gruppi sono stati in grado di sintetizzare la discussione critica “interna”, restituendola alla classe con una presentazione in power point.

L’idea di sperimentare l’approccio didattico PATHS - Per Parole ha rappresentato il tentativo di superare il significato generalmente attribuito dal senso comune al termine “responsabilità”, mettendo così in discussione le convenzioni definitorie iniziali.

Come: il percorso didattico si è articolato nelle 4 fasi proposte dall'approccio filosofico PATHS - Per Parole.

Fase preparatoria/esplorativa: la classe, sotto la guida della docente e delle esperte dell’INDIRE, ha effettuato un brainstorming attorno al termine “RESPONSABILITA’”, facendo emergere riflessioni interessanti, collegamenti frequenti con il loro universo quotidiano e arricchendo la parola con i significati che, via via, emergevano dai contributi dei compagni.

Presentazione da parte delle esperte INDIRE dei testi riguardanti la parola RESPONSABILITA’, tratti dalle opere dei seguenti autori:

- Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme;
- Herman Hesse, La cura;
- Jean Paul Sartre, L’essere e il nulla;
- Antonio Gramsci, Gli indifferenti;
- Immanuel Kant, Che cos’ l’illuminismo. [DURATA 4 ORE]

Fase laboratoriale: la classe è stata divisa in 5 gruppi e sono stati assegnati loro i testi scelti dalla docente e dalle esperte INDIRE. All’interno dei gruppi si sono letti i testi e i ragazzi hanno cercato di comprendere ed estrapolare le informazioni per cercare di riflettere sui temi affrontati, aiutati dalle note e dalle domande guida aggiunte dal docente.

Per facilitare l’avvicinamento ai testi, il docente ha sollecitato riferimenti e collegamenti con l’universo quotidiano degli studenti e da qui spesso si è partiti per trovare una posizione condivisa su interrogativi che nascevano proprio all’interno del gruppo.

A metà percorso, gli studenti hanno selezionato e trascritto le informazioni chiave, per fare il punto sulle principali tesi emerse e, alla fine, è stato elaborato un power point comune per facilitare nei ragazzi nella raccolta delle informazioni e nel confronto finale. [DURATA 4 ORE]

Fase valutativa: discussione plenaria e restituzione. Ciascun gruppo ha esposto il proprio lavoro condividendo on line alle esperte INDIRE, il power point completato in classe e a casa. Anche nell’esposizione i gruppi hanno evidenziato delle difficoltà, dovute ad un raggiungimento faticoso della piena comprensione dei testi, ma sono emerse anche le opportunità di una riflessione comune, realizzata a piccolo gruppo e poi condivisa con i pari e gli adulti. [DURATA 2 ORE]

Quando: l’Unità di Apprendimento – in linea con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali (2010) riguardo gli obiettivi specifici di apprendimento – è stata inserita nella programmazione annuale con specifico riferimento all’educazione linguistica e alla cittadinanza. Il percorso didattico è stato sviluppato in base ad un progetto inizialmente inserito a novembre nel Ptof di Istituto come “Il dialogo filosofico a scuola”. Il segmento didattico è stato realizzato tra la fine di marzo e le prime settimane di aprile.

Dove: le attività sono state realizzate in presenza (gruppo classe e docente) e con il collegamento delle esperte Indire in videoconferenza, in modalità sincrona, durante le 6 ore frontali. Sono state utilizzate modalità di condivisione dei materiali in modalità sincrona e asincrona.


Presentazione in formato PDF Scheda di progettazione dell'Unità di Apprendimento

Per inserire commenti devi autenticarti.
Nessun commento.
Nessuna testimonianza.