L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS – Per Parole, al quale la scuola ha partecipato nel corso dell’anno scolastico 2020-21. La durata complessiva del percorso è stata di 16 ore.
La sperimentazione del modello è stata proposta alle classi 1D dell’indirizzo del Liceo delle Scienze Applicate e 1I dell’indirizzo tecnico-tecnologico dell’I.I.S. Tito Sarrocchi. Vista la sospensione dello svolgimento delle attività didattiche in presenza a causa dell’emergenza pandemica nazionale, il progetto è stato svolto in modalità DaD. Gli incontri si sono tenuti sulla piattaforma di Google Meet mentre le istruzioni operative e i materiali sono stati resi disponibili su Google Classroom.
Paths – Per parole è stato proposto in sede di Collegio di Istituto e nei Consigli di classe interessati ed inserito nella programmazione disciplinare annuale nella prospettiva di potenziamento e miglioramento dell’offerta formativa.
Il progetto ha avuto come principale finalità quella di mostrare le potenzialità formative dell’approccio filosofico in ottica interdisciplinare e ha assunto carattere sperimentale per due principali ragioni: è stato indirizzato agli studenti di due classi prime che dunque non si erano mai misurati con la disciplina filosofica ed è stato svolto non solo in una sezione del Liceo delle Scienze Applicate, ma anche in una dell’Istituto tecnico-tecnologico al fine di sondare la risposta e l’interesse degli alunni verso una materia che non sarà affrontata nel proprio programma curricolare.
L’obiettivo principale è stato quello di promuovere e potenziare un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico da parte degli studenti. A tal fine, particolare attenzione è stata dedicata anche alle soft skills, rafforzando le competenze argomentative e digitali, sviluppando le potenzialità di decision making, team working e time managing per la progettazione e la realizzazione dell’attività prevista da questa sperimentazione.
Il metodo di insegnamento/apprendimento privilegiato è stato di tipo spontaneo e naturale ispirato al principio della non-direttività. Il modello didattico proposto è stato un ibrido tra modello cooperativo e metacognitivo sviluppato a partire da attività di concettualizzazione, argomentazione, problematizzazione, riflessione, cooperazione e condivisione. Le strategie e le tecniche educativo-didattiche adottate sono state di tipo creativo (brainstorming), comunicativo (argomentazione) ed euristico (ricerca di gruppo, “didattica della domanda”). Questo ha contribuito ad attivare negli studenti processi di costruzione, metacognizione e acquisizione delle competenze rispetto alle nuove esigenze dell’apprendimento.
La scelta della parola “Laboratorio” è stata motivata dal suo essere un termine interdisciplinare e particolarmente idoneo ad un Istituto tecnico al cui interno si trova anche l’indirizzo di Liceo delle Scienze Applicate.
Dopo l’introduzione del tema si è attivato il confronto sul concetto di laboratorio. L’utilizzo dei testi proposti [vedi sez. ALLEGATI] si è rivelato particolarmente efficace nella costruzione delle Competenze Chiave e delle Competenze Disciplinari.
Il lavoro, dunque, è stato svolto dagli studenti divisi in vari gruppi. Le analisi critiche sono state poi riportate al termine dell’attività di brainstorming. Ogni studente e ciascun gruppo ha avuto l’opportunità di misurarsi con nuove attività, nuovi approcci metodologici e nuove esperienze formative. Tutti i gruppi sono stati in grado di sintetizzare la discussione critica “interna”, restituendola a tutta la classe in varie modalità.
L’idea di sperimentare l’approccio didattico PATHS - Per Parole ha rappresentato il tentativo di superare il significato generalmente attribuito dal senso comune al termine “laboratorio”, mettendo così in discussione le definizioni iniziali. E questo non solo grazie all’analisi dei testi “filosofici” ma anche dagli altri riferimenti proposti (vedi sez. ALLEGATI].
Come: il percorso didattico si è articolato nelle 4 fasi dell'approccio filosofico PATHS - Per Parole.
Fase preparatoria: i docenti con il supporto del gruppo di ricerca di INDIRE hanno scelto la parola e i materiali didattici (testi, immagini...) che ne descrivono alcuni significati, coerentemente con la programmazione didattica individuata [DURATA 2 ORE];
Fase esplorativa: i docenti con il supporto del gruppo di ricerca di INDIRE hanno sottoposto la parola alla classe e gli studenti ne hanno individuato i molteplici significati (attraverso la tecnica del brainstorming articolato). In questi primi incontri si sono svolte l’attività di brainstorming e di analisi preliminare dei testi [DURATA 2 ORE];
Fase laboratoriale: i docenti hanno suddiviso la classe in gruppi di lavoro ai quali sono stati somministrati i materiali didattici selezionati tenendo conto del risultato del brainstorming e delle preferenze mostrate dagli alunni. Durante questa fase si è avuto modo di ridiscutere le principali tematiche emerse e di chiarire modalità di intervento e di organizzazione del lavoro [DURATA 2 ORE];
Fase valutativa: ogni gruppo di lavoro ha restituito alla classe una sintesi delle attività svolte in cooperative learning illustrando una presentazione sulla parola scelta: ogni studente ha esposto le proprie osservazioni e contemporaneamente i docenti hanno ripreso gli spunti più originali ricomprendendoli in una sintesi finale. L’aver proposto dei testi storico-filosofici ha consentito di esplorare la densità semantica della parola “laboratorio” andando ad individuare significati inconsueti e innovativi. Il momento valutativo è stato realizzato mediante un confronto collettivo volto a stimolare un’attività di autovalutazione [DURATA 2 ORE].
Quando: l’Unità di Apprendimento – in linea con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali (2010) riguardo gli obiettivi specifici di apprendimento – è stata inserita nella programmazione annuale. Il percorso didattico è stato sviluppato sulle tematiche individuate nel Ptof d’Istituto. L’UdA è stata realizzato nel mese di marzo.
Dove: le attività sono state realizzate interamente a distanza. Gli incontri in plenaria e nei gruppi sono stati svolti con sistemi di videoconferenza e/o di messaggistica istantanea, classi virtuali, nonché piattaforme di condivisione dei materiali in modalità sincrona e/o asincrona.
Docenti: Maria Stefania Lio e Laerte Mulinacci.
Presentazione in formato PDF Scheda di Progettazione dell'Unità di Apprendimento 1°I Scheda di Progettazione dell'Unità di Apprendimento 1°D
-
il [[post.post_date]] alle [[post.post_time]]
-
il [[subpost.post_date]] alle [[subpost.post_time]]
-
- BERTOLT BRECHT - Vita di Galileo Scheda del materiale
- MARC BLOCH - Apologia della storia o Mestiere di storico (1949) Scheda del materiale
- JOHN DEWEY - Esperienza ed Educazione (1938) Scheda del materiale
- DAVID EDMONDS - Uccideresti l’uomo grasso? Il dilemma etico del male minore (2014) Scheda del materiale
- THOMAS S. KHUN - La struttura delle rivoluzioni scientifiche (1962) Scheda del materiale
- LEONARDO DA VINCI – Studi sul volo Scheda del materiale
- MARIE SKŁODOWSKA - Curie (1867-1934) Scheda del materiale
- PABLO PICASSO - Les Demoiselles D’Avignone - Laboratorio Scheda del materiale