Attendere prego...
Identità V

Obiettivo generale

Favorire l’ascolto, la condivisione e la riflessione e lo scambio di pensieri relativi ad un tema di interesse comune, affrontato attraverso la lettura e la comprensione critica di testi ad esso inerenti.

Obiettivi specifici

Di seguito l’elenco degli obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta desunti dalle Indicazioni nazionali per il Curricolo individuati e sviluppati in maniera integrata nelle attività che sono state svolte durante il percorso didattico.

Italiano
Ascolto e parlato:

– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

Lettura:

– Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura:

– Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo:

– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

Target group

Il percorso si è svolto in una classe quinta della scuola primaria, caratterizzata da diversi studenti bilingue e ad abilità differenziate. Gli alunni sono ventiquattro, due di essi seguono un programma di studio personalizzato in quanto certificati (legge 104). In questi ultimi due anni, la frequenza è stata in molti casi saltuaria o frammentaria, per questo i livelli di conoscenza e competenza tra i bambini sono molto diversi. Sin dalla classe seconda le bambine e i bambini sono abituati a lavorare in modo cooperativo e per piccoli gruppi, modalità utilizzata anche per il presente percorso. 

Tempo di azione

A.S. 2021/22, nel mese di maggio 2022.

Dove

Scuola Primaria “Gianni Rodari”- Modena.

Discipline coinvolte

Italiano, Tecnologia e Informatica.

Competenze su cui si è lavorato

Durante il percorso si è cercato di sviluppare l’acquisizione di competenze culturali di base in ambito linguistico, logico, comunicativo ed espressivo al fine di valorizzare i differenti stili cognitivi e comunicativi utili ad un pieno sviluppo della personalità.

I contenuti disciplinari che sono stati affrontati sono stati desunti dai traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe quinta della scuola primaria.

Il percorso è stato orientato inoltre al raggiungimento di competenze trasversali quali la fiducia in se stessi, la flessibilità e adattabilità, la capacità di pianificare ed organizzare, migliorare la precisione e l’attenzione ai dettagli.

Attività svolte

Attività 1-2) Fase preparatoria/esplorativa: Gli insegnanti propongono una parola (identità) a sorpresa per gli alunni: questa sarà l’oggetto del brainstorming iniziale e di tutto il percorso. In collegamento con le esperte INDIRE, a turno, i bambini intervengono molto liberamente per esprimere le proprie idee, considerazioni, suggestioni suscitate da questa parola. [DURATA 2 ORE]

Attività 3) Fase laboratoriale: la classe ha lavorato su quattro testi: gli studenti vengono divisi in otto gruppi. Inizialmente ogni testo è stato analizzato da due gruppi. All’interno dei gruppi i bambini cercano di comprendere i testi, dopodiché discutono sui contenuti, scambiandosi idee e confrontandosi per cercare di trovare posizione condivisa, cosa che non è sempre avvenuta. In alcune occasioni il docente è dovuto intervenire per chiarire eventuali dubbi, soprattutto legati alla comprensione di alcuni passaggi dei testi più difficili, approfondire questioni sulle quali si erano create perplessità o si era faticato a trovare una posizione condivisa. In un secondo momento, gli otto gruppi vengono ridotti a quattro, unendo quelli che avevano lavorato sullo stesso testo, in modo da proseguire la riflessione con elementi nuovi.

Infine, ogni gruppo realizza una presentazione digitale, dove è possibile leggere gli interventi, le osservazioni, le riflessioni e i commenti principali di ogni bambino. (v. materiali didattici) [DURATA 2 ORE + 4 ORE di lavoro degli studenti in autonomia]

Attività 4) Fase valutativa: Discussione plenaria. I ragazzi di ogni gruppo espongono quelle che erano le posizioni individuali all’interno del proprio gruppo, e un relatore espone le conclusioni: in alcuni casi tutti i membri sono giunti ad una posizione condivisa, in altri casi no. Gli alunni hanno espresso curiosità per un’attività nuova e stimolante, ma considerata difficile. [DURATA 2 ORE]


Scheda Unificata Parola Primaria

Per inserire commenti devi autenticarti.
Nessun commento.
Nessuna testimonianza.