L’Unità di Apprendimento è stata realizzata nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la scuola ha partecipato nel corso dell’anno scolastico 2021-22. La durata complessiva del percorso è stata di 30 ore, di cui 18 svolte in classe (comprensive di 2 ore circa dedicate alla fase preparatoria/esplorativa e a quella valutativa con la guida dei docenti di Filosofia) e 12 extrascolastiche, svolte autonomamente dagli studenti durante incontri in presenza o virtuali, mediante applicazioni di videoconferenza e di messaggistica istantanea e di posta elettronica.
La sperimentazione del modello è stata proposta alle classi 5R e 5S serale dell’IIS P. Boselli di Torino. Le attività di si sono svolte in modalità mista (in presenza, anche con i docenti di Filosofia di Indire, per il brainstorming, per le fasi preparatoria/esplorativa, laboratoriale, di progettazione e in parte di allestimento del prodotto finale; in videoconferenza tra gli studenti per definire la presentazione del proprio lavoro e con i docenti di Filosofia per la fase della restituzione). L’obiettivo principale, inserito come punto rilevante nella programmazione disciplinare annuale, è stato quello di potenziare il pensiero critico degli studenti. Si è lavorato anche sulle soft skills degli studenti, rafforzando le loro competenze argomentative e digitali, sviluppando le potenzialità di decision making, team working e time managing per la progettazione e la realizzazione dell’attività prevista dalla sperimentazione.
La scelta della parola relazione è avvenuta attraverso una selezione tra parole presentate dai docenti; in una sorta di gara ad eliminazione è risultata vincente la parola relazione che sicuramente consente molteplici accezioni semantiche e si presta particolarmente a connotare diverse realtà contemporanee e settoriali.
Dopo l’introduzione del tema si è attivato il confronto sul significato base del vocabolo relazione. L’utilizzo dei testi proposti [vedi sez. MATERIALI DIDATTICI] si è rivelato particolarmente efficace nella costruzione delle competenze chiave e delle competenze disciplinari
Al termine dell’attività di brainstorming, sono state raccolte e condensate le analisi critiche e, su proposta degli studenti, i docenti coordinatori e responsabili del progetto PATHS della classe hanno suddiviso gli allievi in gruppi: nella classe 5Rs sono stati formati 2 gruppi mentre nella classe 5Ss sono stati formati 3 gruppi. Ogni studente all’interno del proprio gruppo ha avuto l’opportunità di misurarsi con nuove attività, nuovi approcci metodologici e nuove esperienze formative. Tutti i gruppi sono stati in grado di sintetizzare la discussione critica interna, restituendola all’intera classe in diversi formati.
L’idea di sperimentare l’approccio didattico PATHS - Per Parole ha rappresentato il tentativo di superare il significato generico e di uso comune al termine relazione, mettendo così in discussione le convenzioni definitorie iniziali. E questo non solo grazie all’analisi dei testi filosofici ma anche agli altri riferimenti proposti [vedi sez. MATERIALI DIDATTICI].
Come: il percorso didattico si è articolato nelle quattro fasi proposte dall'approccio filosofico PATHS - Per Parole.
Fase preparatoria/esplorativa: le classi 5RS e 5SS hanno partecipato insieme alla fase preparatoria. Data la parola relazione si avvia in aula, con la presenza e la guida dei ricercatori di Indire, un brainstorming sui significati e sulle varie definizioni della parola, e ancora sulle associazioni semantiche che la parola suscita negli allievi. A margine di questa fase sono state date indicazioni metodologiche per l’elaborazione del progetto finale e sulla restituzione. [DURATA 1 ORA]
Fase laboratoriale: all’interno di ciascun gruppo, gli studenti hanno letto i testi proposti, evidenziandone le parti salienti o che maggiormente hanno suscitato la loro attenzione; attraverso poi una fase discussione, analisi e riflessione hanno cercato si sintetizzare e consolidare quanto emerso delineando la base del lavoro conclusivo che tiene conto delle diverse competenze e sensibilità.
I gruppi hanno operato in un contesto di collaborazione reciproca e fruttuosa e in totale autonomia, ma si sono confrontati spesso anche con i docenti per chiarire alcuni dubbi, approfondire questioni più complesse e poco perspicue, risolvere difficoltà di espressione linguistica, rafforzare la coerenza testuale e, nel caso di difficoltà a raggiungere una posizione condivisa, sollecitare suggerimenti e prospettive alternative per avvicinare o armonizzare idee differenti.
Gli allievi hanno lavorato al progetto per una settimana durante le ore di lezioni e, in parte a casa, mediante incontri in presenza e in videoconferenza, telefonate, messaggi istantanei e posta elettronica (quest’ultima usata soprattutto per comunicare con il docente di riferimento per suggerimenti ed eventuali correzioni). [DURATA 28 ORE].
Fase valutativa: discussione plenaria. Tutti i gruppi hanno prodotto un proprio contenuto digitale, in cui tutti i componenti, ognuno con un proprio ruolo e una parte assegnata, hanno esposto il risultato delle proprie riflessioni ed elaborazioni personali del concetto di relazione. Sono stati prodotti lavori in forma video, testuale e grafica testimoniando le diverse competenze in gioco e le diverse visioni.
Le presentazioni hanno evidenziato che gli studenti sono stati in grado di cogliere il senso generale dell’attività, di sapere utilizzare opportunamente le fonti proposte, riflettere criticamente, confrontarsi tra pari e con i docenti, rielaborare in modo originale i contenuti, individuare associazioni semantiche alquanto estese, privilegiare l’approccio interdisciplinare, organizzare in modo autonomo le diverse fasi dello studio, della ricerca e dell’esecuzione del compito di realtà, valorizzare le idee e le competenze di ognuno, costruire un percorso coerente e alquanto convincente e, infine, sperimentare con successo strumenti e applicazioni digitali. [DURATA 1 ORA]
Quando: l’Unità di Apprendimento – in linea con quanto previsto dalle Indicazioni Nazionali (2010) riguardo gli obiettivi specifici di apprendimento – è stata inserita nella programmazione annuale. Il percorso didattico è stato sviluppato sulle tematiche individuate nel PTOF d’Istituto. Il segmento didattico è stato realizzato nel mese di marzo 2022.
Dove: le attività sono state realizzate in modalità mista. Gli incontri in plenaria e nei gruppi sono stati svolti in presenza, con sistemi di videoconferenza, messaggistica istantanea, piattaforme di condivisione dei materiali in modalità sincrona e asincrona.
Discipline e docenti: Lingua e letteratura italiana – Storia – Matematica – Inglese – Spagnolo – Storia dell’arte – Diritto – Discipline turistiche aziendali. M. Gioana, M. Doglio, C. Lavagno, S. Zaouya, M. Ferlisi, A. Bevilacqua, S. Ventura, R. Caneschi.
Presentazione in formato PDF Scheda di progettazione dell'Unità di Apprendimento
-
il [[post.post_date]] alle [[post.post_time]]
-
il [[subpost.post_date]] alle [[subpost.post_time]]
-
- AGOSTINO - Confessioni - La trinità del presente - Relazione V Scheda del materiale
- CARTESIO - Seconda meditazione metafisica - Relazione V Scheda del materiale
- MARTIN BUBER - L’io e il tu - Relazione V Scheda del materiale
- JEAN-PAUL SARTRE - L'essere e il nulla - Relazione V Scheda del materiale