Attendere prego...
Amicizia

Il percorso didattico qui presentato è stato realizzato nel contesto delle attività promosse dal progetto PATHS - Per Parole, al quale la nostra classe - 3A del liceo scientifico tradizionale- ha partecipato nel mese di maggio dell’anno scolastico 2019-20. Il percorso è stato svolto in modalità a distanza (DAD) e complessivamente ha avuto uno spazio di 12 ore in sincrono di filosofia e latino e 12 ore in asincrono.

La parola scelta è stata “Amicizia”, parola molto “sentita” dagli adolescenti di oggi, ma poco praticata all’interno della classe. Per questo motivo si è ritenuto che un’indagine sulla molteplicità dei significati di questa parola, mediata dai testi filosofici, potesse spingere gli studenti a prendere coscienza della profondità del termine.

Per meglio raggiungere questo scopo sono stati selezionati dei testi [vedi sez. ALLEGATI] tratti dalla tradizione filosofica classica e latina, finalizzati a potenziare la capacità di comprensione di un testo scritto.

Come: il percorso didattico è stato articolato in quattro fasi fondamentali, seguendo la scansione dall'approccio filosofico PATHS - Per Parole:

Fase preparatoria: la parola “Amicizia” è stata proposta alla classe ed è stato chiesto ad ogni studente di fornire in forma scritta una propria definizione del termine. Questa definizione è stata condivisa su un Padlet. Successivamente sono state discusse le loro definizioni, catalogate e individuato le parole chiave delle definizioni, che sono state riportate in nuvole di parole realizzate con Word art e condivise in Classroom, la piattaforma didattica della classe. A partire dalle nuvole di parole, i ragazzi hanno poi realizzato una nuvola tutti insieme, selezionando le parole chiave più significative. Questa attività ha permesso ai ragazzi di comprendere come è difficile dare una definizione del termine “amicizia” e di individuare gli aspetti caratterizzanti di questo sentimento, distinguendolo dal termine “amore”, affrontato precedentemente in classe con la lettura del Simposio di Platone. A supporto dell’attività, gli alunni hanno visionato il video “Amicizia” nella sezione Filosofi/e per Pensare del sito Paths e studiato video lezioni elaborate dall’insegnante. Per quanto riguarda latino, la docente ha assegnato un video di presentazione dell’opera confezionato da studenti e in lettura autonoma alcune pagine di approfondimento del De amicitia di Cicerone dal manuale scolastico; successivamente a questa attività preparatoria ha proposto in una lezione online frontale i punti principali della vita e del pensiero dello scrittore e spiegato sinteticamente i brani proposti dal manuale.

Fase esplorativa: la classe è stata divisa in quattro gruppi di lavoro. A ogni gruppo è stato assegnato uno dei testi filosofici selezionati ed è stato richiesto di individuare, a partire dalla lettura del testo, la tesi e le argomentazioni del filosofo al fine di confrontarli con le loro definizioni date in precedenza. L’attività, pertanto, ha avuto da un lato come obiettivo principale quello di potenziare la capacità di lavorare su un testo argomentativo, dall’altro quello di precisare meglio la definizione del termine. A partire dall’analisi dei testi proposti [vedi sez. ALLEGATI] la classe ha potuto approfondire vari modi di intendere la parola: l’amicizia come forza che costituisce l’universo (Empedocle), l’amicizia come bene (Platone), l’amicizia come parte integrante dell’essere umano (Aristotele) e il ruolo dell’amicizia nella contemporaneità (Francesco Alberoni). Al termine dell’attività, ogni gruppo ha elaborato e condiviso su un Padlet, una breve sintesi dell’analisi del testo affrontato.

Fase laboratoriale: a partire da quanto appreso nelle attività svolte nella fase esplorativa, gli alunni, durante le attività in asincrono di latino, si sono confrontati con la lettura di diciotto passi tratti dal De amicitia di Cicerone e assegnati dalla docente [vedi sez. ALLEGATI]. Ognuno di loro ne ha in seguito scelto uno, ne ha individuato i nuclei concettuali fondamentali e ha indicato per iscritto in forma sintetica il concetto che lo aveva colpito e intendeva utilizzare per il collegamento con un filosofo precedentemente studiato tra quelli analizzati. L’attività finale, individuale, è stata svolta in asincrono, e ha previsto la produzione da parte di ogni studente di un breve video sintetico e di rielaborazione dell’approfondimento svolto. Il video è stato condiviso per posta elettronica con le docenti, prima della valutazione finale.

Fase valutativa: la valutazione sommativa è stata effettuata a seguito della realizzazione individuale da parte degli studenti del video, nel quale è stato richiesto di esporre una breve riflessione sulla parola amicizia, motivandola con riferimento ai testi filosofici utilizzati durante il percorso. In una sessione generale online, in compresenza delle docenti di filosofia e latino, ogni studente ha presentato il suo video e ha risposto alle domande delle insegnanti sui collegamenti individuati.

Quando: il percorso didattico, coerentemente con quanto previsto dalle Indicazioni nazionali (2010) relativamente agli obiettivi specifici di apprendimento per il II Biennio dei Licei, è stato inserito nel programma finale delle docenti come approfondimento all’età ellenistica e alla figura di Cicerone come filosofo.

Dove: Liceo Scientifico A.B. Sabin – Classe III A [I anno del II biennio]


Presentazione in formato PDF Scheda di progettazione dell'Unità di Apprendimento

Per inserire commenti devi autenticarti.
Nessun commento.
Nessuna testimonianza.